Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Theory of the Gimmick: Aesthetic Judgment and Capitalist Form - Sianne Ngai - cover
Theory of the Gimmick: Aesthetic Judgment and Capitalist Form - Sianne Ngai - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Theory of the Gimmick: Aesthetic Judgment and Capitalist Form
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,69 €
-5% 24,94 €
23,69 € 24,94 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,94 € 23,69 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,94 € 23,69 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Theory of the Gimmick: Aesthetic Judgment and Capitalist Form - Sianne Ngai - cover

Descrizione


Christian Gauss Award Shortlist Winner of the ASAP Book Prize A Literary Hub Book of the Year “Makes the case that the gimmick…is of tremendous critical value…Lies somewhere between critical theory and Sontag’s best work.” —Los Angeles Review of Books “Ngai exposes capitalism’s tricks in her mind-blowing study of the time- and labor-saving devices we call gimmicks.” —New Statesman “One of the most creative humanities scholars working today…My god, it’s so good.” —Literary Hub “Ngai is a keen analyst of overlooked or denigrated categories in art and life…Highly original.” —4Columns “It is undeniable that part of what makes Ngai’s analyses of aesthetic categories so appealing…is simply her capacity to speak about them brilliantly.” —Bookforum “A page turner.” —American Literary History Deeply objectionable and yet strangely attractive, the gimmick comes in many guises: a musical hook, a financial strategy, a striptease, a novel of ideas. Above all, acclaimed theorist Sianne Ngai argues, the gimmick strikes us both as working too little (a labor-saving trick) and working too hard (a strained effort to get our attention). When we call something a gimmick, we register misgivings that suggest broader anxieties about value, money, and time, making the gimmick a hallmark of capitalism. With wit and critical precision, Ngai explores the extravagantly impoverished gimmick across a range of examples: the fiction of Thomas Mann, Helen DeWitt, and Henry James; the video art of Stan Douglas; the theoretical writings of Stanley Cavell and Theodor Adorno. Despite its status as cheap and compromised, the gimmick emerges as a surprisingly powerful tool in this formidable contribution to aesthetic theory.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Paperback / softback
416 p.
Testo in English
235 x 156 mm
522 gr.
9780674278745
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore