Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Thomas Hobbes. Diritto, secolarizzazione, ri-sacralizzazione - Raffaella Santi - copertina
Thomas Hobbes. Diritto, secolarizzazione, ri-sacralizzazione - Raffaella Santi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Thomas Hobbes. Diritto, secolarizzazione, ri-sacralizzazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Thomas Hobbes. Diritto, secolarizzazione, ri-sacralizzazione - Raffaella Santi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La filosofia politica di Hobbes è percorsa da dinamiche secolarizzanti (si vuol fondare una scienza civile) e sacralizzanti (si vuole impiegare la teologia come conferma "assiologica" della scienza civile stessa) che, pur rimanendo distinte, talvolta si intrecciano fra loro secondo una certa logica, non sempre facile da individuare. Infatti, nel Leviatano assistiamo alla messa in atto di due processi, uno di secolarizzazione e l'altro di sacralizzazione - o meglio ri-sacralizzazione, perché questo processo presuppone il primo e gli consegue nella logica del discorso - che a volte sono tenuti separati e a volte si intersecano nel flusso argomentativo, dando luogo ad un intreccio che in certi casi, specialmente quando sembra scivolare nell'ambiguità, complica non poco il lavoro interpretativo degli studiosi. Inoltre, contestualmente a questi due processi di secolarizzazione e ri-sacralizzazione, nel Leviatano si danno anche una pars construens e una pars destruens. La prima è costituita dalla fondazione scientifica del potere sovrano, che è anche una rilettura in senso secolare del diritto e della teologia, considerati e reinterpretati entrambi in ottica eminentemente politica. Mentre la pars destruens si delinea come disvelamento e condanna delle pretese di coloro che, attraverso false letture e interpretazioni errate dei testi sacri, si presentano come profeti e sobillatori e tentano di ingannare il popolo con idee sediziose e superstiziose.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
17 aprile 2020
Libro universitario
118 p., Brossura
9788813373047
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore