Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Three Rival Versions of Moral Enquiry: Encyclopaedia, Genealogy, and Tradition - Alasdair MacIntyre - cover
Three Rival Versions of Moral Enquiry: Encyclopaedia, Genealogy, and Tradition - Alasdair MacIntyre - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Three Rival Versions of Moral Enquiry: Encyclopaedia, Genealogy, and Tradition
Disponibilità in 2 settimane
144,50 €
144,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
144,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
144,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Three Rival Versions of Moral Enquiry: Encyclopaedia, Genealogy, and Tradition - Alasdair MacIntyre - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alasdair MacIntyre—whom Newsweek has called "one of the foremost moral philosophers in the English-speaking world"—here presents his 1988 Gifford Lectures as an expansion of his earlier work Whose Justice? Which Rationality? He begins by considering the cultural and philosophical distance dividing Lord Gifford's late nineteenth-century world from our own. The outlook of that earlier world, MacIntyre claims, was definitively articulated in the Ninth Edition of the Encyclopaedia Brittanica, which conceived of moral enquiry as both providing insight into and continuing the rational progress of mankind into ever greater enlightenment. MacIntyre compares that conception of moral enquiry to two rival conceptions also formulated in the late nineteenth century: that of Nietzsche's Zur Genealogie der Moral and that expressed in the encyclical letter of Pope Leo XIII Aeterni Patris. The lectures focus on Aquinas's integration of Augustinian and Aristotelian modes of enquiry, the inability of the encyclopaedists' standpoint to withstand Thomistic or genealogical criticism, and the problems confronting the contemporary post-Nietzschean genealogist. MacIntyre concludes by considering the implications for education in universities and colleges.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
Hardback
252 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780268018719

Conosci l'autore

Alasdair MacIntyre

1929, Glasgow

Alasdair MacIntyre (Glasgow, 12 gennaio 1929) è un filosofo scozzese, noto per i suoi contributi nella filosofia morale e politica e alcune opere di storia della filosofia e della teologia: criticando l'impostazione moderna del problema etico, riprende invece il pensiero di Aristotele e soprattutto di Tommaso d'Aquino. È professore emerito presso la University of Notre Dame, ha insegnato in vari atenei in Gran Bretagna e negli Stati Uniti ed è uno dei filosofi morali attualmente più noti. Diverse sue opere sono state tradotte in italiano, tra le principali: Dopo la virtù. Saggio di teoria morale (2007), Giustizia e razionalità (1995), L' inconscio. Un'analisi concettuale (ETS 2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore