Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ties That Bind: People and Perception in U.S. and Korean Transnational Relations, 1905–1965 - Hannah Kim - cover
Ties That Bind: People and Perception in U.S. and Korean Transnational Relations, 1905–1965 - Hannah Kim - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ties That Bind: People and Perception in U.S. and Korean Transnational Relations, 1905–1965
Disponibilità in 3 settimane
65,75 €
-5% 69,21 €
65,75 € 69,21 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 69,21 € 65,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 69,21 € 65,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ties That Bind: People and Perception in U.S. and Korean Transnational Relations, 1905–1965 - Hannah Kim - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ties That Bind narrates five stories of how a transnational community helped shape American perceptions and understandings of Korea and Koreans, from a time when only a small number of Americans knew anything about Korea to a time when most Americans were aware of Korea’s geopolitical significance. Three of the moments took place when Korea was a colony of Japan: the so-called Conspiracy Case in 1911, the independence movement of 1919, and the efforts to recognize Korean independence during World War II. The other two moments transpired in the context of the Cold War, when Korean orphans and Korean exchange students came to the United States in the 1950s. In these five stories, the interplay of people, perceptions, and official and unofficial policy can be seen in the work of people who tried to influence U.S. and Korean relations by binding Americans and Koreans through shared values and experiences. They did so by portraying Koreans as Christian converts, as supporters of democracy and democratic ideals, and as people embracing Western or American cultural norms. The actors in this book did not always succeed in their goals, but through their endeavors, they facilitated policy discussions, forged ties between the United States and Korea, and began to break down cultural barriers between Koreans and Americans.  
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Studies in Pacific Worlds
2025
Hardback
277 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9781496213327
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore