Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tino Stefanoni. La mistica delle cose. Catalogo della mostra (Seregno, 12 novembre-4 dicembre 2011) - copertina
Tino Stefanoni. La mistica delle cose. Catalogo della mostra (Seregno, 12 novembre-4 dicembre 2011) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tino Stefanoni. La mistica delle cose. Catalogo della mostra (Seregno, 12 novembre-4 dicembre 2011)
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tino Stefanoni. La mistica delle cose. Catalogo della mostra (Seregno, 12 novembre-4 dicembre 2011) - copertina

Descrizione


Il lavoro di Tino Stefanoni (Lecco, 1937), pur non appartenendo in senso stretto a quello dell'arte concettuale, di fatto si è sempre sviluppato in questa area di ricerca. L'artista ha sempre guardato al mondo delle cose e degli oggetti del quotidiano ritenendoli, a differenza del mondo animale e del mondo vegetale che non sono di pertinenza dell'uomo, l'unico segno tangibile della sua esistenza. Il volume propone un percorso nella sua produzione pittorica, dalle tele degli anni sessanta e settanta - in cui si dimostra incline a una ripetizione maniacale degli oggetti, rappresentati nella loro disarmante ovvietà - a quelle degli anni più recenti, che, pur rimandando a una sorta di svolta lirica, non rinunciano a sottolineare la prorompente fisicità degli elementi rappresentati, avvolti da una sottile ironia e magia. Il lavoro di Stefanoni, volto alla ricerca della qualità intima delle cose - a proposito della quale si è giustamente parlato di "metafisica" - conserva così un anelito di mistero che lo rende affascinante ed enigmatico. Il volume accoglie un testo critico di Luca Tommasi ed è completato da apparati biografici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 dicembre 2011
64 p., ill. , Brossura
9788836622177
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore