Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tipologie traduttive - Valeria Petrocchi - copertina
Tipologie traduttive - Valeria Petrocchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Tipologie traduttive
Disponibilità in 2 settimane
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tipologie traduttive - Valeria Petrocchi - copertina

Descrizione


Il presente volume si colloca accanto al precedente studio Immagini allo specchio: traduzioni e traduttori agli inizî del Novecento nel tentativo di porre le basi per una storia della traduzione italiana. Si è sondato e ricostruito l’ambiente culturale e letterario nel quale si sono mossi due traduttori della medesima opera, il Joseph Andrews di Henry Fielding, ma appartenenti a diversi periodi storici: Giovanni Antonio Pedrini nel Settecento, che operava in contemporanea all’autore originario, e Giorgio Melchiori, due secoli dopo. Oltre all’analisi comparata delle due traduzioni, si è approfondito il ruolo della traduzione nel Settecento e nella seconda metà del Novecento: a livello linguistico la
traduzione del Joseph Andrews segna una tappa importante nella letteratura e nella lingua italiana avendo introdotto per la prima volta un genere nuovo che avrebbe modificato definitivamente la nostra prosa. Altra tipologia traduttiva analizzata secondo i medesimi criterî
è stata la traduzione di un testo destinato al doppiaggio: Hamlet di Laurence Olivier ad opera di Gian Gaspare Napolitano. Si sono poste in evidenza le diverse esigenze avvertite dal traduttore, in questo caso obbligato a tener conto di tre fattori fondamentali: il rapporto con l’opera teatrale quale era stata interpretata da Olivier, la successiva sincronizzazione del testo scritto alla voce del doppiatore e il pubblico a cui il film era destinato.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
224 p., Brossura
9788849123319
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore