L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una prolusione che si inserisce in un dibattito più ampio, ma fruibile in autonomia. Ha l'uomo una dignità in quanto uomo, o così non è, riducendosi al suo valore in quanto inserito in un sistema di valori di uso e di scambio? Una risposta affermativa, ma tendenziosa, viene da un grande politologo del XX secolo tedesco. Questa domanda vuole ancora una risposta e può essere uno spunto per riaprire un dibattito, o soltanto fare pensare alla dignità umana a chi di questa dignità non può, o forse, non vuole averne cura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Sono sempre i valori a fomentare il conflitto e a tener viva l'ostilità". In questa frase si racchiude il cuore della conferenza tenuta da Schmitt nel 1959 e quindi ampliata da una lunga introduzione in un'edizione del 1967. E qui si racchiude l'estremo ragionamento schmittiano, così come si svolse dalla seconda guerra mondiale in poi. Perché a una frase del genere si addice l'aggiunta di un punto interrogativo e non il taglio netto dell'asserzione categorica. Certo che Schmitt riprende esplicitamente l'intuizione weberiana, peraltro corroborata dall'"inutile massacro" della Grande guerra. Ma in Weber si avverte l'urgenza e l'acuta nostalgia di una critica dei valori che sia costruttiva e che freni il disincantamento del mondo. Nello Schmitt del secondo dopoguerra, la presenza di una simile istanza ricostruttiva pare assente. Proprio questo scritto porta più di altri a cogliere il lato decostruzionista della riflessione dell'ultimo Schmitt, qui più cinico dell'Heidegger che ancora corteggia l'Essere quale estremo ancoraggio e assai più prossimo alla fase volterriana del Nietzsche di Umano, troppo umano. Vi è lo stesso uso corrosivo di un intelletto affilato da una smisurata rabbia scatenata contro l'esistente. Ma è proprio sulla questione dei valori, e sulla critica al tentativo postbellico della giurisprudenza tedesca di dare solidità e legittimità non meramente strumentale alle rinate istituzioni democratiche, che torna urgente interrogarsi sul significato epocale dell'avventura hitleriana. Non condivisibile è quanto Franco Volpi scrive nella postfazione all'edizione adelphiana della Tirannia dei valori (2008): leggere questa pagine "come fossero anonime". Non è questo il caso: Schmitt omette un periodo cruciale nella storia della cultura europea cui lui contribuì. Proprio per comprendere occorre non nascondere.
Danilo Breschi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore