Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tittschu di Rimella. L'evoluzione di un dialetto alemannico in italia. Ediz. italiana e tedesca - Maria Concetta Di Paolo - copertina
Il tittschu di Rimella. L'evoluzione di un dialetto alemannico in italia. Ediz. italiana e tedesca - Maria Concetta Di Paolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il tittschu di Rimella. L'evoluzione di un dialetto alemannico in italia. Ediz. italiana e tedesca
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tittschu di Rimella. L'evoluzione di un dialetto alemannico in italia. Ediz. italiana e tedesca - Maria Concetta Di Paolo - copertina

Descrizione


"La lingua originaria dei rimellesi è stata fortemente influenzata nel corso dei secoli dalle varianti romanze con le quali è stata in contatto: la variante diatopica valsesiana in tutte le sue declinazioni, da un lato, e la variante alta - l'italiano - dall'altra. La parlata attuale, il tittschu, manifesta una mescolanza non solo al livello lessicale, ma anche su altri piani linguistici strutturali e funzionali. Lo studio del materiale dialettale registrato in loco ha permesso di evidenziare l'evoluzione di questa parlata che, sebbene abbia mantenuto alcune caratteristiche conservative dell'antico alemanno, si è sviluppata su tutti i livelli del suo sistema, in particolare sul piano della morfologia nominale e verbale, fino a formare quasi una nuova lingua. Ciò in virtù anche di numerosi prestiti, entrati nel rimellese in epoche diverse. Il tittschu costituisce per i rimellesi solo un legame con il passato, "il filo rosso del ricordo", ciò nonostante non muore, si rinnova: il contatto linguistico genera e trasforma ogni giorno una vecchia, nuova lingua, mista."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 gennaio 2018
316 p., Brossura
9788862748605
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore