Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tolleranza. Una proposta pluralista - Anna E. Galeotti - copertina
La tolleranza. Una proposta pluralista - Anna E. Galeotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La tolleranza. Una proposta pluralista
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,94 €
-5% 20,99 €
19,94 € 20,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,99 € 19,94 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,99 € 19,94 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tolleranza. Una proposta pluralista - Anna E. Galeotti - copertina

Dettagli

1994
1 gennaio 1994
236 p.
9788820724061

Voce della critica


Fatti di casa (rubrica) Papuzzi, A., L'Indice 1995, n. 2

"Nella teoria politica e nel linguaggio comune, il concetto di tolleranza consente un'ampia gamma di significati: tollerare è sopportare, lasciar correre, permettere, accettare, riconoscere e rispettare", si legge nella prefazione. "La tolleranza è a volte considerata come riprovevole debolezza, colpevole compiacenza, indifferenza; altre volte è invece lodata come forma di apertura, di comprensione e di rispetto della diversità". Per questa ambiguità di significati e di valori la tolleranza continua a essere un problema nelle democrazie liberali. Il saggio della Galeotti, docente di filosofia politica a Vercelli, propone una teoria della "tolleranza pluralista", come riconoscimento di identità collettive escluse od oppresse e loro inclusione pubblica nei confini della cittadinanza democratica. Il percorso per approdare alla tolleranza pluralista si svolge in due tappe del libro. Oggetto della prima parte è la teoria liberale della tolleranza. La seconda parte interpreta le questioni di tolleranza che sono discusse nel nostro mondo. Conclude il volume una riflessione sui problemi normativi connessi alla tolleranza pluralista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore