Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tomba di San Pietro. La storia dimenticata di Margherita Guarducci - Tiziana Lupi - copertina
La tomba di San Pietro. La storia dimenticata di Margherita Guarducci - Tiziana Lupi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
La tomba di San Pietro. La storia dimenticata di Margherita Guarducci
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tomba di San Pietro. La storia dimenticata di Margherita Guarducci - Tiziana Lupi - copertina

Descrizione


Per secoli la tradizione ci ha detto che la basilica di San Pietro era stata edificata sopra la tomba dell’Apostolo, morto a Roma durante la grande e feroce persecuzione contro i cristiani ordinata dall’imperatore Nerone nel 67 d.C., dopo il terribile incendio che aveva distrutto la città. Fino alla prima metà del secolo scorso, però, i suoi resti non erano ancora stati trovati. E, forse, non lo sarebbero mai stati se non fosse per la competenza e la tenacia di Margherita Guarducci, la più grande esperta di epigrafia greca della storia italiana nonché la prima a identificare il significato di un graffito trovato nelle Grotte Vaticane – «Πετρος ενι», cioè “Pietro è qui” – guadagnandosi la possibilità di scavare lì sotto, unica donna in un mondo esclusivamente maschile. È stata lei a consegnare alla Chiesa un dono “preziosissimo” e la storia del ritrovamento delle reliquie è uno dei gialli archeologici (ma anche geopolitici e religiosi) più rilevanti del XX secolo. Eppure Margherita non è mai stata celebrata appieno né ha mai avuto il riconoscimento mediatico meritato. Se fosse stata un uomo, probabilmente, le sarebbero state dedicate piazze, strade e scuole e, invece, non esiste nulla che la ricordi. Ripercorrendo la storia del suo straordinario lavoro e del ritrovamento delle ossa del Pescatore di Galilea in forma di romanzo, questo libro vuole restituire a Margherita Guarducci l’onore che le spetta. «A Margherita Guarducci dobbiamo il ritrovamento delle ossa di san Pietro. Una donna di cui si è dimenticato il nome e che solo gli studiosi ricordano. Perché di lei esistono così poche tracce nella cultura italiana e nella storia del Vaticano? Perché ci siamo dimenticati di lei?» (Dalla prefazione di Marco Spagnoli)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
30 aprile 2025
160 p., Brossura
9788833247892

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Charlie57
Recensioni: 4/5
Molto interessante

Libro che racconta in modo romanzato tutti gli avvenimenti che portarono alla scoperta della tomba e delle ossa di San Pietro da parte della Guarducci. Un elogio alla scrittrice che ha voluto ricordare questa grande archeologa e eccellente epigrafista italiana. Libro che si legge tutto d'un fiato e che consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Piperita
Recensioni: 5/5
Lettura sorprendente

Questo libro ha un carattere sorprendente per la sua progressione in quanto è sviluppato su due percorsi : uno della preparazione di una sceneggiatura per un documentario ( o film) l’altro storico incentrato sulla figura dimenticata di una importante storica ed archeologa Margherita Guarducci e della sua scoperta o definizione della posizione della tomba di San Pietro . Una prima considerazione : raramente ho trovato la descrizione dello sviluppo di una sceneggiatura ovvero come temi o argomenti ritenuti validi siano talvolta eliminati o ridotti per non oscurare il tema principale La seconda considerazione, tema del libro, è la descrizione di questa figura femminile e dell’ambiente in cui si è trovata ad operare : Papi, storici , Sampietrini e figure politiche difficilmente associabili alle reliquie di San Pietro. La prof. Guarducci era già una personalità eminente nel suo campo di studio ma ugualmente ha dovuto forzare le situazioni per andare avanti nelle sue ricerche. Quasi sicuramente perché era donna ma anche perché la sua preparazione dava fastidio agli altri. Alla fine, si è preferito dimenticarla invece di ringraziarla per avere concluso un quesito storico importante. Questo libro tratta tutta la materia in una maniera piacevole non tralasciando nessun aspetto storico , politico e morale e riportando alla luce una epigrafista ed archeologa che non si sarebbe dovuto dimenticare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tiziana Lupi

1966, Roma

Tiziana Lupi è laureata in Psicologia, ed è giornalista e autrice di documentari a carattere storico e religioso. Ha collaborato con il quotidiano "Avvenire", con i settimanali "Tv Sorrisi e Canzoni", "Il mio Papa" e "Telepiù"; e ha lavorato per diversi programmi Rai, scrivendo inoltre alcune puntate della popolare fiction "Don Matteo". Con Lucia Macale è autrice del libro Il comitato sai che fa? Metamorfosi dell'autore televisivo. Del 2014 è Il nostro Papa. La prima biografia illustrata di Francesco, edita da Mondadori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore