Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tomismo giuridico del XX secolo. Antologia di autori e testi - copertina
Il tomismo giuridico del XX secolo. Antologia di autori e testi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il tomismo giuridico del XX secolo. Antologia di autori e testi
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tomismo giuridico del XX secolo. Antologia di autori e testi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel corso del Novecento l'opera di Tommaso d'Aquino ha destato un vivace interesse, ispirando pensatori e studiosi nei più svariati campi del sapere. Non fa eccezione l'ambito della scienza giuridica: la concezione tommasiana della legge e del diritto è facilmente rinvenibile alla base delle riflessioni di molti influenti giuristi e filosofi. Questo volume si propone di testimoniare la vitalità del tomismo giuridico, presentando il pensiero e i testi di alcuni autori che, pur con diverse sensibilità e orientamenti speculativi, attraverso la loro opera ne hanno mostrato l'incisiva presenza nel secolo scorso. Gli autori considerati sono Heinrich Rommen, Giuseppe Graneris, Giovanni Battista Biavaschi, Francesco Olgiati, Jacques Maritain, Michel Villey, Georges Kalinowski, Juan Vallet de Goytisolo, Guido Soaje Ramos, Arthur Kaufmann, John Finnis, Martin Rhonheimer, Russell Hittinger. Selezionati senza alcuna pretesa di esclusività, essi si sono indubbiamente distinti per aver ripensato la concezione tommasiana facendone emergere la fecondità e l'attualità in rapporto ai problemi giuridici del loro tempo. I rispettivi testi sono introdotti da altrettante presentazioni allo scopo di evidenziarne tanto l'originalità e la rilevanza, quanto gli aspetti critici e problematici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 aprile 2015
Libro tecnico professionale
XXIII-334 p., Brossura
9788834855898
Chiudi

Indice

Introduzione (E. Ancona, G. De Anna). – Giovanni Battista Biavaschi (G. Turco): Stato e diritto. – Francesco Olgiati (A. Favaro): Il diritto come fatto e l’esigenza della sua giustificazione razionale. – Giuseppe Graneris (O. De Bertolis): Contributi tomistici alla filosofia del diritto. – Heinrich Rommen (A. Vernacotola Gualtieri D’Ocre): Realtà e contenuto del diritto naturale. – Jacques Maritain (L. Grion): Il significato dei diritti umani. – Arthur Kaufmann (M. Krienke): Diritto ed eticità. – Del “contenuto essenziale” dei diritti fondamentali. – Georges (Jerzy) Kalinowski (G. De Anna): Il fondamento oggettivo del diritto secondo la “Summa theologica” di San Tommaso d’Aquino . – Michel Villey (L. Parisoli): Sul metodo. – Juan Vallet de Goytisolo (E. Ancona): Profili giuridici del diritto naturale in San Tommaso d’Aquino. – Guido Soaje Ramos (G. Letelier Widow): Sulla politicità del diritto. Il bene comune politico. – John Mitchell Finnis (F. Di Blasi: Una forma fondamentale di bene: la conoscenza. – Francis Russell Hittinger (T. Scandroglio): Tommaso d’Aquino e la rule of law. – Martin Rhonheimer (G. Samek Lodovici): L’azione umana e Dio: autonomia e teonomia morale in San Tommaso d’Aquino. Sulla legge naturale, segno dell’immagine di Dio nell’uomo. – Appendice: La legge naturale e l’ateo buono: risposta a Rhonheimer, (F. Di Blasi). – Gli Autori delle presentazioni. – Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore