Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tomorrow's Energy, revised and expanded edition
Scaricabile subito
25,89 €
25,89 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,89 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,89 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tomorrow's Energy, revised and expanded edition
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tomorrow's Energy, revised and expanded edition
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


How the use of nonpolluting, zero-emission hydrogen as fuel could be the cornerstone of a new energy economy. Hydrogen is the most abundant element in the universe. An invisible, tasteless, colorless gas, it can be converted to nonpolluting, zero-emission, renewable energy. When burned in an internal combustion engine, hydrogen produces mostly harmless water vapor. It performs even better in fuel cells, which can be 2.5 times as efficient as internal-combustion engines. Zero-emission hydrogen does not contribute to CO2-caused global warming. Abundant and renewable, it is unlikely to be subject to geopolitical pressures or scarcity concerns. In this new edition of his pioneering book Tomorrow's Energy, Peter Hoffmann makes the case for hydrogen as the cornerstone of a new energy economy. Hoffmann covers the major aspects of hydrogen production, storage, transportation, fuel use, and safety. He explains that hydrogen is not an energy source but a carrier, like electricity, and introduces the concept of “hydricity,” the essential interchangeability of electricity and hydrogen. He brings the hydrogen story up to date, reporting on the latest developments, including new hydrogen and fuel-cell cars from GM, Daimler, BMW, Honda, and Toyota. He describes recent political controversies, including Obama administration Energy Secretary (and Nobel laureate in Physics) Steven Chu's inexplicable dismissal of hydrogen—which puts him at odds with major automakers, German Chancellor Angela Merkel, and others. Our current energy system is a complex infrastructure, and phasing in hydrogen will take effort and money. But if we consider the real costs of fossil fuels—pollution and its effects, international tensions over gas and oil supplies, and climate change—we would be wise to promote its development.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Inglese
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9780262300483
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore