Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tonache e piccozze. Il clero e la nascita dell'alpinismo - Andrea Zannini - copertina
Tonache e piccozze. Il clero e la nascita dell'alpinismo - Andrea Zannini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Tonache e piccozze. Il clero e la nascita dell'alpinismo
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
5,50 €
-45% 10,00 €
5,50 € 10,00 € -45%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tonache e piccozze. Il clero e la nascita dell'alpinismo - Andrea Zannini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La nascita dell'alpinismo viene solitamente collegata all'iniziativa di scienziati e naturalisti nel Settecento e alla curiosità di aristocratici e borghesi a partire dalla metà del secolo successivo. In realtà, tra la prima salita del Monte Bianco (1786) e la conquista del Cervino (1865), l'alpinismo attraversò una lunga fase di incubazione nella quale ebbero un ruolo importante i montanari, e tra di essi, in prima fila, preti e religiosi. Uomini di montagna che avevano avuto un'istruzione superiore, operarono istintivamente quella sintesi tra sensibilità romantica e curiosità razionale che contribuì a fondare le basi sportive e psicologiche del primo alpinismo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2004
8 novembre 2004
214 p., Brossura
9788874800520

Conosci l'autore

Andrea Zannini

1961, Mestre

Professore ordinario di Storia moderna nell’Università di Udine, dove dirige il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale. Tra i suoi libri Venezia città aperta. Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. (2009). Per il Mulino ha co-curato La Repubblica partigiana della Carnia e dell’Alto Friuli (2013) e Estateautunno 1944. La Zona libera partigiana del Friuli orientale (2016). Sempre per Il Mulino ha pubblicato nel 2019 Storia minima d'EuropaDal neolitico a oggi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore