L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Fasolo, A., L'Indice 1998, n. 7
È uscito in edizione italiana il bel libro di François Jacob (di cui aveva già scritto Renzo Tomatis sull'"Indice", 1997, n. 11). Jacob, in modo amabile e piano, sfiorando aspetti autobiografici, ma essenzialmente sul filo di una riflessione arguta e ricca di citazioni variegate, espone alcuni dei risultati più spettacolari della genetica e della biologia dello sviluppo degli ultimi anni. È passato poco più di un ventennio da quando lo stesso Jacob, con preveggenza feconda, esponeva la teoria dell'evoluzione parlando di un processo guidato non tanto da un progetto di tipo ingegneristico quanto da una capacità di usare l'esistente per creare innovazione evolutiva, come il "bricoleur" che con materiali di fortuna a sua disposizione crea un oggetto nuovo e anche funzionante. Il saggio su "Evoluzione e bricolage" (Einaudi, 1997) nasceva nel periodo eroico della biologia molecolare. Allora si conoscevano alcuni dei fondamenti della genetica dei microrganismi (anche grazie al lavoro di Jacob e dei suoi colleghi dell'Istituto Pasteur, di Parigi, che aveva loro meritato il Nobel nel 1965), mentre degli organismi superiori era noto un pugno di geni e poco di più. L'idea che esistesse una sostanziale unitarietà del controllo genico a quel tempo appariva piuttosto eretica, e molti scienziati avrebbero scommesso sull'estrema diversità dei sistemi molecolari di base e sul fatto che si potesse così spiegare l'enorme differenziazione degli organismi. Gli ultimi dieci anni della genetica dello sviluppo hanno rivelato viceversa che i nostri geni sono condivisi da altre specie in tutto il regno animale. Di conseguenza, la diversità animale deriverebbe in gran parte dall'uso differenziale degli stessi componenti: "Come se l'intero sistema genetico funzionante su questa Terra fosse regolato per produrre sempre individui differenti. Da qui il paradosso. Da una parte, tutto quello che sembra tanto differente è, in fin dei conti, molto simile; dall'altra, tutto quello che sembra così somigliante è, in realtà, relativamente diverso". Un paradosso nella scienza non è altro che un problema irrisolto, e proprio François Jacob, con le sue idee profetiche, e la genetica dello sviluppo hanno fatto giustizia di questo paradosso apparente. Il libro di Jacob fornisce un modo originale per capire la biologia molecolare, ma anche le sue ansie e le sue speranze: "Noi siamo un temibile miscuglio di acidi nucleici e di ricordi, di desideri e di proteine. Il secolo che sta per concludersi si è molto occupato di acidi nucleici e proteine. Il prossimo si concentrerà su ricordi e desideri. Saprà risolvere tali questioni?".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore