Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Topografia e insediamenti nella Messapia interna. Ricerche e studi storico-archeologici a Soleto (Lecce) e nel territorio - Thierry Van Compernolle - copertina
Topografia e insediamenti nella Messapia interna. Ricerche e studi storico-archeologici a Soleto (Lecce) e nel territorio - Thierry Van Compernolle - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Topografia e insediamenti nella Messapia interna. Ricerche e studi storico-archeologici a Soleto (Lecce) e nel territorio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Topografia e insediamenti nella Messapia interna. Ricerche e studi storico-archeologici a Soleto (Lecce) e nel territorio - Thierry Van Compernolle - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli scavi archeologici e le ricerche topografiche, condotti dal 1991 ad oggi a Soleto (Lecce) e nel suo territorio, consentono ormai di ricostruire un quadro diacronico degli assetti insediativi di quest'area della Messapia interna. Risultano evidenti i lineamenti del processo di formazione di una singola comunità per l'impulso di gruppi gentilizi, condizionati fino ad età classica nella scelta dei siti sparsi dei loro nuclei abitativi dalle condizioni ambientali. Un processo che raggiunge il suo apice poco dopo la metà del IV secolo a. C. in una fase di più radicale trasformazione dell'abitato, caratterizzata, oltre che dall'edificazione delle mura, da ampie opere di livellamento e terrazzamento associate ad una frenetica attività edilizia. Tuttavia questo sviluppo trova i suoi limiti nell'atteggiamento assai conservatore dei gruppi familiari, aperti a ricevere impulsi dal mondo ellenico ma sempre in maniera molto selettiva. Infatti dall'analisi di tutti i tipi di contesti emerge il primato del privato sul pubblico. Di particolare rilievo il caso del rapporto fra vivi e morti, nel cui ambito, dall'analisi dei sepolcreti, delle deposizioni funebri e dei relativi rituali, viene delineandosi una convivenza più stretta fra vivi e morti di quanto si pensasse. Questa forte identità culturale e comunitaria rimane intatta sotto il dominio romano fino all'annientamento della comunità a conclusione della seconda guerra punica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 dicembre 2012
124 p., ill.
9788846730220
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore