Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Topologies of the Classical World in Children's Fiction: Palimpsests, Maps, and Fractals - Claudia Nelson,Anne Morey - cover
Topologies of the Classical World in Children's Fiction: Palimpsests, Maps, and Fractals - Claudia Nelson,Anne Morey - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Topologies of the Classical World in Children's Fiction: Palimpsests, Maps, and Fractals
Disponibilità in 2 settimane
174,10 €
174,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
174,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
174,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Topologies of the Classical World in Children's Fiction: Palimpsests, Maps, and Fractals - Claudia Nelson,Anne Morey - cover

Descrizione


Beginning with Rudyard Kipling and Edith Nesbit and concluding with best-selling series still ongoing at the time of writing, this volume examines works of twentieth- and twenty-first-century children's literature that incorporate character types, settings, and narratives derived from the Greco-Roman past. Drawing on a cognitive poetics approach to reception studies, it argues that authors typically employ a limited and powerful set of spatial metaphors - palimpsest, map, and fractal - to organize the classical past for preteen and adolescent readers. Palimpsest texts see the past as a collection of strata in which each new era forms a layer superimposed upon a foundation laid earlier; map texts use the metaphor of the mappable journey to represent a protagonist's process of maturing while gaining knowledge of the self and/or the world; fractal texts, in which small parts of the narrative are thematically identical to the whole, present the past in a way that implies that history is infinitely repeatable. While a given text may embrace multiple metaphors in presenting the past, associations between dominant metaphors, genre, and outlook emerge from the case studies examined in each chapter, revealing remarkable thematic continuities in how the past is represented and how agency is attributed to protagonists: each model, it is suggested, uses the classical past to urge and thus perhaps to develop a particular approach to life.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Classical Presences
2019
Hardback
288 p.
Testo in English
221 x 146 mm
480 gr.
9780198846031
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore