L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8 (cm 15,5 x 22), pp. (4) + 141 + (3) con 52 illustrazioni nel testo di Giulio da Milano. Lieve gora al margine esterno delle prime 30 pagine circa, piccola macchietta al margine inferiore del piatto posteriore e dell'ultimo foglio bianco con lieve mancanza al taglio del piatto. Alcuni fogli intonsi. Brossura editoriale. Edizione originale, rara, di questa guida letteraria della citta' di Torino, non certo rivolta ai visitatori stranieri o ai forestieri, ma scritta per i "flaneurs" di baudelairiana memoria,"per disorientarsi a Torino" e per quelli "che non possono soffrire i monumenti e risentono una spiccata avversione per tutto cio' che e' consacrato dai luoghi comuni della Storia e delle tradizioni". L'A., Ezio D'Errico (Agrigento 1892-Roma 1970), fu scrittore, commediografo, autore di romanzi gialli. L'opera vuole essere allo stesso tempo un libro d'artenell'avvalersidelle 52 illustrazioni realizzate da Giulio Da Milano (Nizza, 1895 - Torino, 1990) che graficamente accompagnano il testo talvolta sovrapponendosi ad esso in un'interessante soluzione stilistica. Da Milano, allievo di Giacomo Grosso all'Accademia Albertina di Torino, aderi' ai movimenti d'avanguardia e condivise le istanze degli artisti che frequentavano La Coupole de Montparnasse (Kisling, Pascin, Derain, Vlaminck). Vicino al Gruppo dei Sei,fu uno dei maggiori rappresentanti della cultura artistica torinese degli anni Trenta e Quaranta. Si appassiono' poi alla grafica,divenendo anche illustratore di libri. Degno di nota anche il testo al colophon a cura dell'editore: "Questo volume puo' esser considerato il primo esempio di editoria antisanzionista. Ingegnosita' di tecnici e abilita' di maestranze hanno permesso infatti di realizzare, su carta di tipo comune, il libro d'arte accessibile al popolo". Fra i luoghi su cui si sofferma l'A.: la Dora, Porta Palatina, la diga del Po, la stazione di Cirie'-Lanzo, Piazza Vittorio Veneto, Corso Vigevano, Corso Regina Margherita, Piazza Statuto, ecc... D'Er
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore