L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Riduzione cinematografica di una piccola parte del romanzo di Irving Stone, che si regge su due recitazioni magistrali: Charlton Heston, come Michelangelo Buonarroti, e Rex Harrison, come Giulio II. È il contrasto fra il pontefice, che è soprattutto un guerriero caparbio, e un artista che non vuol esser sopraffatto da nessuno. È il periodo della decorazione della volta della Cappella Sistina e rimangono nel ricordo le famose frasi: "Quando finirai?" - "Quando avrò finito!". Più di un documento storico-artistico, al migliore stile di Hollywood, è il contrasto di due personalità irriducibili e il risultato di un capolavoro destinato all'eternità.
Film intramontabile in cui viene narrata la vicenda che porta Michelangelo, interpretato in modo mirabile da Charlton Heston, alla corte papale di Giulio II. Michelangelo, inizialmente, viene convocato dal Papa per iniziare i lavori per il suo monumento funebre, poi però i suoi progetti vengono stravolti quando gli viene ordinato di dipingere la volta della Cappella Sistina. Nel film sono mirabili i tormenti dell'artista che si mette continuamente in discussione, in primis per non essere un pittore, bensì uno scultore, in secondo luogo per dare il meglio di sé e fare in modo che la sua opera possa essere straordinaria. Visione consigliata a tutta la famiglia.
Ho sempre amato questo film per l'ambientazione e Charlton Heston. Michelangelo però era solo amico di Vittoria Colonna in quanto probabilmente omosessuale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore