Indice
Introduzione, di F. Corsero/ Parte prima. Ragioni e realtà/ La critica alla tortura nell'illuminismo giuridico settecentesco, di M. Pia Paternò/Il dibattito sulla tortura fra storia e attualità/Storia, politica, filosofia/Il criterio dell'utilità/Un concetto di giustizia/Tortura e dispotismo: un residuo di barbarie/Una critica radicale' / La massima sofferenza per il minimo numero. La tortura e una caricatura dell'utilitarismo, di F. Maria Di Sciullo/Scelte orribili/Caratteri generali dell'utilitarismo/Le "disattenzioni" di Dershowitz/Jim, Sophie e Alan (Dershowitz)/Utilitarismo e tortura/ Tortura e torture, di R. Bonito Oliva/Il riaffiorare di un incubo/I limiti della pena e la ragione dell'universale/Oltre il limite. Il disincanto/ La guerra d'Algeria, un caso paradigmatico, di M. Tesini/La tortura tra guerra e Repubblica/Lo specchio del disagio: intellettuali e tortura/Oggi. Conclusioni in forma di postilla/ La democrazia violenta. Breve storia della tortura in Occidente, di C. Papa/Luci e ombre nell'età dei diritti/Il volto moderno della tortura/Disarmare le "guerre rivoluzionarie": il caso algerino/Altre guerriglie: dal Vietnam all'America Latina/Nel cuore dell'Occidente: la lotta ai terrorismi/ Parte seconda. Diritto e diritti/ Più sicuri o più liberi' Uso della tortura e bilanciamento tra valori, di F. Rimoli/L'occasione: la tortura come strumento di lotta contro il terrorismo/Il problema: i limiti della democrazia tra esigenze di sicurezza e tutela delle libertà/L'analisi: qualunque valore ammette il bilanciamento con altri'/Il valore della dimensione normativa e l'approccio utilitaristico in un'etica non cognitivista/Le democrazie multiculturali come modello di integrazione nella prospettiva globale: dov'è il nemico'/La sfida del nuovo millennio: coesistere senza distruggersi/ Il paradosso della tortura: assolutamente vietata ma universalmente diffusa, di A. Marchesi e A. Gianelli/Una pratica presente (quasi) ovunque/Un divieto assoluto e inderogabile/Obblighi di prevenzione e repressione/Cosa s'intende per tortura' Il problema della nozione internazionalmente accolta/L'Italia inadempiente. La mancata introduzione di un reato specifico/Quali garanzie per la violazione degli obblighi internazionali in tema di tortura da parte degli Stati'/A cosa serve il divieto internazionale di tortura/ Anche l'Europa condanna la violenza di Stato, di F. Bilancia/La guerra e la sconfitta della superiore civiltà giuridica/Il divieto della tortura nell'ordinamento europeo/La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo/Segue: il carattere evolutivo e l'attuale significato del concetto di "tortura"/Dal diritto alla politica: quanto resisterà il divieto della tortura'/ Ragioni di Stato e dignità dell'uomo, di G. M. Salerno/Sulle "ragioni di Stato" e sugli atti limitativi dei diritti/Sulla Costituzione come fondamento delle "ragioni di Stato"/Sulla flessibilità delle "ragioni di Stato" costituzionalmente fondate/Esiste una "ragionevolezza di Stato" distinta dalle "ragioni di Stato" espressamente previste dalla Costituzione'/Sul rispetto della dignità dell'uomo come limite inviolabile delle "ragioni di Stato"/In particolare, sul rispetto della dignità umana nei confronti dei soggetti sottoposti a limitazioni della libertà/Sulla "ragione dello Stato democratico", ossia sulla necessità di sanzionare i comportamenti lesivi della dignità/ Le prove trovate con la forza, di F. Ruggieri/Prova, potere e processo/Il difficile bilanciamento tra i diritti fondamentali della persona e le esigenze dell'accertamento penale: alcuni esempi/Il diritto di tacere dell'accusato e gli obblighi di rispondere del testimone/Diritti fondamentali della persona e mezzi di ricerca della prova/Alla ricerca delle sanzioni più adeguate in caso di prove raccolte senza il rispetto della disciplina prevista/Divieto probatorio e inutilizzabilità: origini e vicende di diritto comparato/La Corte costituzionale italiana "scopre" l'inutilizzabilità delle intercettazioni illecitamente svolte/L''inutilizzabilità' delle prove raccolte con la forza: le motivazioni del codice di rito vigente/L'inutilizzabilità nell'applicazione quotidiana del codice di rito/ Carcere duro o trattamento inumano', di M. Grazia Cappetta/L'art. 41 bis dell'ordinamento penitenziario: storia di ordinaria emergenza/Che cos'è il carcere duro'/La finalità dichiarata del carcere duro/L'altro "inconfessabile" obiettivo dell'art. 41 bis/Il carcere duro e la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo/Il carcere duro è costituzionale'/Il carcere duro è realmente necessario'/ Gli autori