Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Toscana. Minerali di uranio a Livorno - Marco Bonifazi - copertina
Toscana. Minerali di uranio a Livorno - Marco Bonifazi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Toscana. Minerali di uranio a Livorno
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Toscana. Minerali di uranio a Livorno - Marco Bonifazi - copertina

Descrizione


"Nel corso dell'anno 2020 durante una delle numerose escursioni di ricerca di nuovi microminerali, mi sono imbattuto in un nuovo affioramento mineralizzato. Vedendo dei piccoli cristallini di un colore giallo-verde molto acceso che spiccavano tra altri verdi brillanti, ho immediatamente capito di aver trovato qualcosa di interessante. Questo minerale osservato al microscopio, mi ha subito ricordato le miche di uranio. Ho effettuato in seguito un test di fluorescenza con lampada UV long wave senza successo. Mi sono quindi convinto che effettivamente non poteva essere possibile che fosse un minerale di uranio a Livorno. Cosciente comunque del fatto di aver rinvenuto qualcosa di interessante, ho spedito per analisi alcuni campioni ed anche altri piccoli cristalli dallo stesso ritrovamento. A grande sorpresa i risultati hanno confermato finora ben 5 minerali radioattivi. I cristallini colore giallo-verde, che avevano attirato subito la mia attenzione, appartengono ad un raro vanadato di uranio e rame, la sengierite, poi ci sono tre fosfati di uranio, la torbernite, la metatorbernite e la bassetite, l'uraninite in rari cristalli ed anche nella varietà pechblenda. Insieme a questi ho rinvenuto anche la volborthite, la wulfenite e la piromorfite, tutte prime segnalazioni per la regione."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
22 marzo 2021
Libro universitario
220 p.
9791220329835
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore