Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tra centro e periferia. La scuola elementare a Bologna dalla Daneo-Credaro all'avocazione statale (1911-1933) - Mirella D'Ascenzo - copertina
Tra centro e periferia. La scuola elementare a Bologna dalla Daneo-Credaro all'avocazione statale (1911-1933) - Mirella D'Ascenzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tra centro e periferia. La scuola elementare a Bologna dalla Daneo-Credaro all'avocazione statale (1911-1933)
Disponibilità in 2 settimane
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tra centro e periferia. La scuola elementare a Bologna dalla Daneo-Credaro all'avocazione statale (1911-1933) - Mirella D'Ascenzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un momento in cui si discute di decentramento, federalismo e autonomia scolastica è interessante rintracciare se e come nella storia d’Italia vi sia stato un  modello di governo della scuola diverso da quello centralistico tradizionale. Si scopre così che, per oltre cinquant’anni, le scuole elementari dell’ex Regno d’Italia sono state affidate all’amministrazione e gestione dei Comuni, con parziale autonomia di programmi, libri e scelta dei maestri, anche se il controllo statale era divenuto via via sempre più intenso. Uno spazio di autonomia rimasto ai capoluoghi di provincia fino al 1933, anno in cui si completà il passaggio delle scuole elementari comunali allo Stato, già avviato per i comuni minori dal 1911 con la legge Daneo-Credaro. Il volume ricostruisce così lo  spazio di autonomia amministrativa e gestionale  del Comune di Bologna tra 1911 e 1933, nel quadro del dibattito nazionale sull’emanazione ed applicazione della legge Daneo-Credaro sulla penisola, inserendosi nel filone di studi della storia della scuola e dell’educazione
italiane.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
447 p., Brossura
9788849125948
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore