Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Tra classe e nazione. Rappresentazioni e organizzazione del movimento nazional-socialista (1918-1922)
Disponibilità immediata
16,24 €
-15% 19,10 €
16,24 € 19,10 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,10 € 16,24 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,10 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,10 € 16,24 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


II volume intende fornire un contributo alla riflessione storica sulla società italiana tra prima guerra mondiale e avvento del regime fascista. Al centro dell'indagine è posta l'esperienza - finora poco esplorata in sede storiografica - del movimento nazional-sindacalista, sorto durante la guerra in seguito alla scissione provocata in campo sindacale dalla posizione interventista assunta da alcuni dirigenti (tra i nomi più noti, Edmondo Rossoni e Alceste De Ambris). Di tale movimento vengono ricostruite le vicende che portarono alla fondazione di una nuova confederazione sindacale (l'Unione italiana del lavoro), destinata a riunire le frange interventiste dell'associazionismo operaio, nel tentativo di conciliare l'identità di classe con quella nazional-patriottica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
31 gennaio 2008
200 p.
9788843044078
Chiudi

Indice

Abbreviazioni e sigle
Introduzione
1. Organizzazione (primavera 1918)
Interventismo/Caporetto/Nascita dell'Unione italiana del lavoro/Autonomia (e industrialismo?)
2. Ricezioni
Strumenti di comunicazione/Un proletariato patriottico?/Disillusioni
3. Azione
Centri e periferie/Un bilancio/Operai e contadini/Conflittualità
4. Diaspore (autunno 1922)
"La fu rivoluzione"/Fascismo e antifascismo

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi