Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tra conoscenza e lavoro. Scenari e strategie nel rapporto tra formazione e occupazione - copertina
Tra conoscenza e lavoro. Scenari e strategie nel rapporto tra formazione e occupazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tra conoscenza e lavoro. Scenari e strategie nel rapporto tra formazione e occupazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tra conoscenza e lavoro. Scenari e strategie nel rapporto tra formazione e occupazione - copertina

Descrizione


Questo numero della rivista intende promuovere una riflessione sulle più recenti trasformazioni e criticità nell'articolazione tra processi di produzione e acquisizione di conoscenza in ambito lavorativo, in una prospettiva critica rispetto alle retoriche che rischiano di condurre a una sorta di 'normalizzazione' del rapporto tra le due sfere, tanto nel discorso pubblico che nelle scienze sociali. Il rapporto tra lavoro e conoscenza ha ripetutamente interrogato la critica sociale perché strettamente legato al tema della cittadinanza e della partecipazione democratica, dell'autonomia e della realizzazione di sé, sulla base del processo storico di individualizzazione. Con il divenire della modernità l'accesso all'istruzione e alla cultura si è giocato sul doppio registro dell'emancipazione, attraverso l'acquisizione di saperi di base e di capacità critiche e cognitive per la partecipazione alla vita sociale, e dell'adattabilità dei lavoratori alle condizioni del lavoro; nello stesso modo, l'istituzionalizzazione dei rapporti di lavoro è avvenuta all'insegna dell'emancipazione individuale in un contesto di inclusione, laddove le pratiche lavorative rappresentano contesti in cui l'esercizio di saperi e abilità accresce le capacità individuali di coordinamento e partecipazione democratica. Questo intreccio ha alimentato un campo di tensioni in cui le contrapposizioni hanno coinvolto aspetti e punti di vista differenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
4 febbraio 2011
272 p., Brossura
9788856835878
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore