Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tra dimensione nazionale e vocazione europea. Diritto criminale e cultura giuridica nel Regno di Napoli dal secondo Seicento agli albori dell'Illuminismo - Ferruccio Maradei - copertina
Tra dimensione nazionale e vocazione europea. Diritto criminale e cultura giuridica nel Regno di Napoli dal secondo Seicento agli albori dell'Illuminismo - Ferruccio Maradei - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tra dimensione nazionale e vocazione europea. Diritto criminale e cultura giuridica nel Regno di Napoli dal secondo Seicento agli albori dell'Illuminismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
60,80 €
-5% 64,00 €
60,80 € 64,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 64,00 € 60,80 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 64,00 € 60,80 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
67,20 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
70,18 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
70,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
64,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 64,00 € 60,80 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 64,00 € 60,80 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
67,20 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
70,18 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
70,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
64,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tra dimensione nazionale e vocazione europea. Diritto criminale e cultura giuridica nel Regno di Napoli dal secondo Seicento agli albori dell'Illuminismo - Ferruccio Maradei - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra XVII e XVIII secolo la cultura europea attraversò un periodo di lenta ma decisiva trasformazione caratterizzato da una notevole tensione scientifica che coinvolse il diritto. In questo periodo di straordinario fermento culturale anche il Regno di Napoli, solo apparentemente alla periferia di un'Europa in lenta transizione «dall'antico al moderno», seppe aprirsi a questi stimoli, evidenziando su più fronti significativi segnali di avanzamento. In un percorso tutt'altro che lineare e uniforme, prima delle proposte riformistiche avanzate dall'Illuminismo, anche il diritto criminale mostrò primi segnali di vivacità. Nel Regnum questa branca giuridica fu appannaggio di avvocati e giudici che ne plasmarono struttura e contenuti in un numero copioso di Pratiche criminali, ma anche di commentari e manuali istituzionali. Se una parte di queste opere rimase inesorabilmente legata alla tradizione, non mancarono, d'altro canto, segnali di inusitata apertura culturale: dalle sperimentazioni linguistiche a quelle sistematiche, fino alla moderata messa in discussione di alcuni istituti giuridici ritenuti fino ad allora insindacabili. Nonostante il carattere policentrico della criminalistica napoletana, il terreno principale di dibattito rimase ancora legato agli istituti della procedura. Ad animarlo si trovarono almeno due questioni fondamentali: il problema del valore e dell'utilizzabilità degli indizi ad condemnandum e quello della tortura giudiziaria. In quel periodo, la criminalistica sembrò schiudere maggiori spiragli garantistici con la presenza, spesso velata, di accenti critici nuovi verso prassi e istituti consolidati. Determinante fu l'influsso, spesso anche indiretto, che esercitarono la riscoperta dottrina umanistica nonché l'apertura verso la criminalistica europea - specialmente dell'area tedesco-olandese - alla quale buona parte dei giuristi napoletani guardò come ad un modello da cui trarre ispirazione per razionalità e rigore sistematico. Tratto unificante di questa cultura penalistica fu altresì la sempre crescente attenzione che venne riservata al diritto patrio, inteso quale nucleo giuridico fondamentale anche per il settore criminale, che spinse i giuristi a interrogarsi sempre di più, grazie anche ad un marcato interesse per la storia giuridica e istituzionale del Regnum, sulla portata "nazionale" che il diritto penale stava acquisendo. In questo senso può dirsi che a Napoli la cultura giuridica criminalistica oscillò tra due differenti dimensioni: una "nazionale", che portava con sé l'affermazione del diritto patrio, e una "europea", percepibile dalle non poche assonanze con il pensiero dei criminalisti d'oltralpe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
30 dicembre 2022
Libro universitario
424 p., Brossura
9788849550832
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore