L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 1998
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chissà perché nella locuzione 'tra donne' - che implica una pluralità - si è comunque 'sole'? Domanda retorica, ovviamente. Lo stile di questo romanzo è alto rispetto al dialettale 'Paesi tuoi' che non mi aveva convinto del tutto; era la 'prova' letteraria che cercavo in Pavese che si è confermato, in effetti, un narratore dallo stile affinato e raffinato. Qui parte benissimo, purtroppo si fa presto noioso; i tiremmolla della modista Clelia e compagnia cantante non trascinano, non coinvolgono. Già al IV capitoletto ho perso interesse sia nei personaggi sia nella trama; non mi ha scaldato. Al terzo romanzo letto di Pavese, credo non insisterò oltre. Bella Torino.
Letto dopo Luna e i falò fa l'effetto di un mediocre Merlot dopo un bicchiere di Bordeaux: ti sembra cattivo, di sicuro peggiore di quel che è. C'è un che di forzato, di poco sincero, in questo romanzo "borghese" di fine anni 40. Anche qui il tema del ritorno ai vecchi luoghi, e dell'individuo orgogliosamente fatto da se, indurito dalle spallate date e ricevute, che può permettersi ora, scalato qualche gradino verso il paradiso del riconoscimento sociale, di guardare con meno ironia che disagio a questo suo ambiente acquisito, con il suo solito carico di ipocrisie, menzogne, invidie eccetera eccetera...Ma mancano quella sensazione di semplicità, spontaneità, urgenza che il lettore prova di fronte al grande romanzo. L'impressione è che P. Avesse qualche conto sa saldare con i festaioli della Torino-bene, e l'ha fatto. Missione compiuta.
Non lo so, non sono un critico letterario. Pavese lo leggo da anni: mi piace e mi annoia. E forse ciò che più mi piace di Pavese, è il fatto che mi annoia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore