Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tra due Repubbliche. Origine e svolgimenti della democrazia italiana - Norberto Bobbio - copertina
Tra due Repubbliche. Origine e svolgimenti della democrazia italiana - Norberto Bobbio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Tra due Repubbliche. Origine e svolgimenti della democrazia italiana
Disponibilità immediata
7,85 €
-5% 8,26 €
7,85 € 8,26 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,26 € 7,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,26 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,26 € 4,54 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,26 € 7,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,26 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,26 € 4,54 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Studio Bibliografico Malombra
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tra due Repubbliche. Origine e svolgimenti della democrazia italiana - Norberto Bobbio - copertina

Descrizione


«I primi anni della Repubblica furono chiamati gli anni delle "grandi speranze". Gli anni del passaggio dalla prima alla seconda Repubblica sono stati, per converso, gli anni dei grandi timori. Le grandi speranze furono presto deluse. Chi sa, invece, che i grandi timori siano al più presto dissipati».

(Norberto Bobbio).

Questo libro è il frutto di una occasione rarissima e felice. A ben poche persone, nel nostro paese, è accaduto di essere protagoniste, lungo l'ntero corso di un cinquantennio, della vita intellettuale e civile, esercitando con un'autorevolezza pari alla sobrietà un magistero morale di straordinaria efficacia. Forse a nessuno come a Norberto Bobbio è dato di poter porre a confronto, a distanza di cinquant'anni, la propria personale riflessione su due differenti passaggi d'epoca, su due svolte decisive per la storia italiana.Caduto il fascismo, dopo le lacerazioni della guerra partigiana e nel pieno degli entusiasmi seguiti alla Liberazione, il professore era sceso in politica. Aveva preso in mano la penna per scrivere i saggi di riflessione e gli articoli militanti pubblicati nella prima parte di questo volume. Una democrazia moderna - era il succo delle riflessioni di allora - o è una democrazia dei partiti, o non è. L'impronta antitotalitaria, la vocazione rappresentativa, la spinta autenticamente liberale di quella perorazione della «democrazia aperta» avrebbero fatto da guida a tutti i passaggi successivi della riflessione di Bobbio, ritiratosi pochi mesi dopo dalla politica militante ma rimasto in tutti questi decenni un critico accanito dei pericoli che la democrazia poteva correre.E di pericoli, la democrazia italiana in questi decenni ne ha corsi tanti. Ma più seri, forse, e gravi e insidiosi sono quelli che interessano la fase attuale della nostra vita collettiva, perché riguardano, appunto, un momento di nuova fondazione. Perciò la seconda parte di questo volume, quella scritta oggi nel pieno di un passaggio politico di grande delicatezza e complessità, si rivela se possibile ancor più preziosa della prima. Sotto la forma di un modulato contrappunto alle idee di allora, il professore individua i temi e i nodi del presente e del futuro prossimo. Non vuole scrivere ricette, e diffida di molte di quelle correnti. Ma non rinuncia a esprimere i propri giudizi; lo fa anzi in modo inusitatamente netto ed esplicito. La sua insistita difesa di una democrazia dei partiti, la sua avversione per i partiti-persona e per il loro potenziale autoritario, la sua concezione misurata e sobria della lotta politica democratica suonano come una lezione da meditare per la parte che ha perso; e come un preoccupato ammonimento per la parte che ha vinto e che si appresta a governare.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
14 settembre 1996
160 p.
9788879892117

La recensione di IBS

Questo libro è il frutto di una occasione rarissima e felice. A ben poche persone, nel nostro paese, è accaduto di essere protagoniste, lungo l'ntero corso di un cinquantennio, della vita intellettuale e civile, esercitando con un'autorevolezza pari alla sobrietà un magistero morale di straordinaria efficacia. Forse a nessuno come a Norberto Bobbio è dato di poter porre a confronto, a distanza di cinquant'anni, la propria personale riflessione su due differenti passaggi d'epoca, su due svolte decisive per la storia italiana.
Caduto il fascismo, dopo le lacerazioni della guerra partigiana e nel pieno degli entusiasmi seguiti alla Liberazione, il professore era sceso in politica. Aveva preso in mano la penna per scrivere i saggi di riflessione e gli articoli militanti pubblicati nella prima parte di questo volume. Una democrazia moderna - era il succo delle riflessioni di allora - o è una democrazia dei partiti, o non è. L'impronta antitotalitaria, la vocazione rappresentativa, la spinta autenticamente liberale di quella perorazione della «democrazia aperta» avrebbero fatto da guida a tutti i passaggi successivi della riflessione di Bobbio, ritiratosi pochi mesi dopo dalla politica militante ma rimasto in tutti questi decenni un critico accanito dei pericoli che la democrazia poteva correre.
E di pericoli, la democrazia italiana in questi decenni ne ha corsi tanti. Ma più seri, forse, e gravi e insidiosi sono quelli che interessano la fase attuale della nostra vita collettiva, perché riguardano, appunto, un momento di nuova fondazione. Perciò la seconda parte di questo volume, quella scritta oggi nel pieno di un passaggio politico di grande delicatezza e complessità, si rivela se possibile ancor più preziosa della prima. Sotto la forma di un modulato contrappunto alle idee di allora, il professore individua i temi e i nodi del presente e del futuro prossimo. Non vuole scrivere ricette, e diffida di molte di quelle correnti. Ma non rinuncia a esprimere i propri giudizi; lo fa anzi in modo inusitatamente netto ed esplicito. La sua insistita difesa di una democrazia dei partiti, la sua avversione per i partiti-persona e per il loro potenziale autoritario, la sua concezione misurata e sobria della lotta politica democratica suonano come una lezione da meditare per la parte che ha perso; e come un preoccupato ammonimento per la parte che ha vinto e che si appresta a governare.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Norberto Bobbio

1909, Torino

Nasce a Torino il 18 ottobre 1909, e si laurea in legge e in filosofia. Antifascista, entra nel gruppo torinese di Giustizia e Libertà e successivamente nel Partito d'Azione. Viene arrestato nel 1943. Filosofo del diritto e storico della cultura, come studioso della teoria generale del diritto si è impegnato in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Non mancano nella sua produzione gli studi politici: ha scritto importati saggi sui classici moderni (Da Hobbes a Marx, 1965) e sugli elitisti italiani (Saggi sulla scienza politica in Italia, 1969); ha affrontato più volte il tema del rapporto tra politica e cultura (Politica e cultura, 1955) e ha realizzato saggi e scritti sulla democrazia (Il futuro della democrazia,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore