L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
L’emergere, nel Novecento, di poetiche marcate da una complessa visione geografica, biologica, nonché ecologica, e il sempre più intenso ricorrere, da parte dei poeti, ad asciutti e non filtrati termini tecnico-scientifici, pongono seri problemi ermeneutici al commentatore – letterato o filosofo che sia. Categorie estetiche note e ben documentate, infatti, come “paesaggio” o “Naturlyrik”, pur con tutto il loro armamentario filosofico e letterario, raramente ormai centrano il bersaglio. Questo libro introduce una nuova prospettiva interpretativa, quella di Geopoetica, sondandone la potenzialità euristica e dimostrando come questa sia in grado di enucleare e comprendere proprio quella particolare «conscience géographique» (J.-M. Besse), quel sapere territoriale che è conoscenza del mondo, della natura e dei suoi processi, e che costituisce sempre più il midollo della moderna produzione poetica. Il sapere acquisito in termini di geopoetica e metodologia geo-ecosistemica di analisi letteraria si traduce, nella seconda parte del saggio, nell’interpretazione di testi esemplari di due autori-chiave del secolo passato, Eugenio Montale e Paul Celan.
Federico Italiano (Novara, 1976) vive tra Vienna e Monaco di Baviera. Ricercatore presso l’Accademia Austriaca delle Scienze (ÖAW), insegna Letterature Comparate alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Poeta, saggista, traduttore, curatore di miscellanee e antologie sulla poesia contemporanea, collabora con diversi periodici italiani e stranieri, come «Atelier», «Alias» (supplemento de «il manifesto») e «Akzente».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore