L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Nel processo civile italiano la contumacia porta con sé il destino dell'ambivalenza. La contumacia esprime infatti la condizione di chi, parte del processo, soggetto agli effetti del giudicato e avente perciò interesse all'esito favorevole della lite, sceglie al contempo di non contribuire a tale esito costituendosi in giudizio. Questo impone a chi intenda ricostruirne la disciplina il confronto con una convivenza quantomeno problematica, quella tra l'interesse alla definizione favorevole della lite che innerva lo status di parte e la carenza di un impegno difensivo a supporto. Il quadro normativo mostra come l'ambivalenza sia strutturale e, come tale, insuscettibile di essere apprezzata con la logica della prevalenza di una delle sue anime (indefensio) sull'altra (status di parte). Non un nodo da sciogliere, allora, ma la complessità ineliminabile del ruolo che la parte assume nel processo e che non viene meno per l'assenza del complesso di allegazioni in cui si compendia la strategia difensiva. Il rilievo non è scontato se si pensa che, solo perché non si difende, la parte non perde il suo status, con tutto quel che ne consegue in termini di interesse all'esito favorevole della lite, e non è automaticamente inattiva.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore