Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le tracce della verità. Metodo scientifico e retorica digressiva nell'età di Francis Bacon - Mori - copertina
Le tracce della verità. Metodo scientifico e retorica digressiva nell'età di Francis Bacon - Mori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le tracce della verità. Metodo scientifico e retorica digressiva nell'età di Francis Bacon
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 17,60 € 12,32 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 17,60 € 12,32 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le tracce della verità. Metodo scientifico e retorica digressiva nell'età di Francis Bacon - Mori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alla linearità della deduzione aristotelica l'epoca barocca preferisce il modello narrativo e gnoseologico della digressione, dove l'oggetto di analisi è colto con un avvicinamento progressivo e indiretto, servendosi dell'analogia o della metafora. Nel Seicento britannico, pur non mancando espressioni nel campo del romanzo, la digressione si sviluppa in un metodo generale applicabile ad ambiti diversi: una vera e propria temperie culturale di cui l'induzione baconiana è l'esempio più illustre. Se per Bacon il «metodo digressivo» serve all'analisi delle cose (le «res» contrapposte ai «verba»), Thomas Browne applica gli stessi criteri alle singole opinioni («doxa»), riscoprendo l'intrinseca unità di scienza e religione, mentre Robert Burton ordina grazie a un principio egualmente digressivo la storia delle «opinioni» (ossia la tradizione) riguardo alla nozione di malinconia. Raggiunto il suo apice nel pieno Seicento, il metodo digressivo applicato all'ordine della natura cede successivamente il passo al razionalismo illuministico e alla scienza newtoniana. Anziché essere del tutto abbandonato, però, esso diviene un elemento essenziale nella nuova concezione della mente umana. Il metodo digressivo continua così a vivere in Lawrence Sterne, originale interprete della filosofia lockiana e humiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
25 maggio 2017
350 p., Brossura
9788815271327

Conosci l'autore

Mori

(Tsuwano 1862 - Tokyo 1922), scrittore giapponese. Ufficiale medico, soggiornò in Germania (1884-88) dove conobbe la letteratura europea. Ritornato in patria, parallelamente alla carriera medica, svolse un’intensa attività letteraria, fondando riviste, scrivendo racconti e traducendo opere occidentali (Puškin, Kleist, Goethe). Alcune delle sue traduzioni, su tutte la versione del romanzo L’improvvisatore di Andersen, divennero modello di scrittura per i giovani letterati del tempo e sono oggi considerate dei classici. Di tendenze fortemente romantiche, fu in continua polemica con l’allora imperante naturalismo. Si impose con la cosiddetta «trilogia tedesca», composta da tre racconti ambientati in Germania: La ballerina (1890, nt), Ricordi di vite effimere (1890, nt) e Il messaggero (1891,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore