Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tracce migranti e luoghi accoglienti. Sentieri pedagogici e spazi educativi - Rosita Deluigi - copertina
Tracce migranti e luoghi accoglienti. Sentieri pedagogici e spazi educativi - Rosita Deluigi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Tracce migranti e luoghi accoglienti. Sentieri pedagogici e spazi educativi
Disponibilità in 3 settimane
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tracce migranti e luoghi accoglienti. Sentieri pedagogici e spazi educativi - Rosita Deluigi - copertina

Descrizione


La presenza di minori di origine straniera in Italia sollecita la riflessione sulla costruzione di un tessuto sociale solidale, sulla cittadinanza attiva e partecipata e sulle seconde generazioni. Le prospettive educative, in tale ottica, richiamano a una progettualità capace di attivare il continuum teoria-prassi attraverso la riflessività. Il dialogo interculturale cresce se si orienta al “noi”, riscoprendo per primi il valore della dignità della persona e della solidarietà e, perché ciò avvenga, è necessario progettare luoghi accoglienti e spazi educativi. Il volume presenta una ricerca sul campo: “I minori di origine straniera fra cortile e territorio”, dove le strutture educative e aggregative coinvolte restituiscono un’immagine complessa rispetto ai bisogni dei ragazzi di origine straniera e ai possibili “sentieri pedagogici” da promuovere. Affinché gli indirizzi di riflessione e di azione siano efficaci, è necessario valorizzare la creatività sociale e la possibilità di ri-significare le tracce migranti, parlando non solo di cittadini del mondo, ma di un mondo di cittadini. L’interculturalità messa in discussione va attuata in contesti che siano laboratori di democrazia: gli oratori, le scuole, gli spazi del tempo libero, le famiglie. Come sostenuto nella conclusione del volume, “non rimarremo immobili di fronte al cambiamento e non ci faremo travolgere da una società che non stimoli il dialogo e che non si faccia garante di possibilità future per le nuove generazioni, prime o seconde che esse siano”
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 agosto 2012
248 p., Brossura
9788882329297
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore