Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Traders, Speculators, and Captains of Industry: How Capitalist Legitimacy Shaped Foreign Investment Policy in India
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
49,82 €
-5% 52,44 €
49,82 € 52,44 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 52,44 € 49,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 52,44 € 49,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


An incisive account of the moral beliefs that have guided foreign investment policy in India since the late colonial period, with an eye toward their implications for the twenty-first-century global economy. Is foreign capital an agent of economic growth in developing countries or a vehicle of extraction? Examining how Indian elites wrestled with this question in the late colonial and postcolonial periods, Jason Jackson argues that it reflects a false binary. Instead of simply choosing between domestic and foreign capital, Indian policymakers have long considered the business ethics of individual firms. Indian economic nationalism, in other words, has never been characterized by a straightforward preference for domestic over foreign capital. Jackson demonstrates that Indian policymakers have sought to favor firms that they believe are most likely to advance industrial development and societal progress at home. In particular, official policy and discourse have sought to confer a kind of moral legitimacy on businesses that invest their profits in local professional development and technological innovation—practices deemed synonymous with economic modernization. Meanwhile, firms seen as simply trading rather than producing, or as engaging in financial speculation and other allegedly regressive activities, have been viewed unfavorably. Jackson argues that these moral categories of capitalist legitimacy have shaped policymaking from the demise of the East India Company and rise of a new class of Indian industrialists in the late nineteenth century; to clashes between companies including Coca-Cola, Thums Up, Hero, and Honda in the twentieth; to more recent efforts to centralize political power through controversial market-governance projects. An incisive look at the contested terms of capitalist self-interest and business ethics, Traders, Speculators, and Captains of Industry sheds new light on debates over investment policy and state-market relations in a global economy.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Hardback
320 p.
Testo in English
235 x 156 mm
9780674293762
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore