Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Traditio civitatis Padue ad Canem grandem. Ludovicus Bavarus. Testo latino e italiano
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
62,70 €
-5% 66,00 €
62,70 € 66,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 66,00 € 62,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 66,00 € 62,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume presenta l'edizione critica delle due opere storiografiche composte da Albertino Mussato, ormai esule a Chioggia, negli ultimi mesi della sua vita. La prima ripercorre e analizza le vicende che portarono alla presa del potere, in Padova, da parte di Marsilio da Carrara e alla successiva consegna della città a Cangrande della Scala (1325-1328); la seconda, presumibilmente interrotta dalla morte stessa dell'autore (1329) e rimasta per questo allo stato di abbozzo, racconta la discesa in Italia di Ludovico il Bavaro (1327-1329).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
396 p., Rilegato
9788884506580

Conosci l'autore

Albertino Mussato

(Padova 1261 - Chioggia 1329) uomo politico e letterato italiano. Guelfo, intonò ai suoi ideali sia i trattati storici, sul modello di Livio (Historia augusta Henrici VII Caesaris, De gestis italicorum post Henricum VII Caesarem), sia i tre canti del poema in esametri De obsidione dominis Canis Grandis de Verona. La tragedia di struttura senechiana Ecerinis (contro Ezzelino da Romano), composta nel 1314 e subito notissima (procurò a M. l’incoronazione poetica nel 1315), unisce la sensibilità dello storiografo e quella del filologo (M. era infatti allievo di Lovato de’ Lovati e scrisse i dialoghi di argomento o tono senechiano Evidentia tragediarum Senecae, Contra casos fortuitos) e costituisce il primo esempio in Europa di tragedia modellata sui classici. Le 18 epistole in versi latini (d’incerta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore