Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tradizioni eccentriche. Filosofie dell'eccedenza - copertina
Tradizioni eccentriche. Filosofie dell'eccedenza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Tradizioni eccentriche. Filosofie dell'eccedenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tradizioni eccentriche. Filosofie dell'eccedenza - copertina

Descrizione


Questo libro prosegue l'indagine avviata con il volume "Etiche negative. Critica della morale sociale", pubblicato nel 2011. Come allora, anche nelle pagine presenti vengono discussi e ridefiniti molti dei temi trattati nel quadro di differenti corsi universitari ed incontri seminariali. L'attenzione si concentra sul formarsi di tradizioni di pensiero che risultano riscrittura, approfondimento oppure oltrepassamento di un Discorso che viene scorto come già-trovato, "matematicamente" appreso ed inconsapevolmente reiterato. Queste tradizioni vengono denotate come "eccentriche" rispetto ad una centralità paradigmatica nel cui alveo si situa appunto un dato di "appartenenza" al sapere/agire dato. In discussione sono il moderno ed il nichilismo che lo accompagna e lo caratterizza. Sotto questo riguardo, trovano spazio le riflessioni di Schopenhauer e di Heidegger, quelle di Nietzsche e di Dostoevskij, nonché una doppia, sofferta, prospettiva teologica, a margine di un'avvertenza d'impossibilità nel continuare a pensare la relazione Dio-Uomo-Mondo secondo le categorie della dottrina tradizionale, a seguito degli esiti annichilenti le individualità propri di pratiche conseguenti all'essere paradigmaticamente appartenenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
4 aprile 2013
154 p., Brossura
9788884101945
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore