Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La traduzione greca del sermone su Ninive e Giona di Efrem Siro. Nuova edizione critica e studio sulla tecnica di traduzione. Ediz. critica - Emanuele Zimbardi - copertina
La traduzione greca del sermone su Ninive e Giona di Efrem Siro. Nuova edizione critica e studio sulla tecnica di traduzione. Ediz. critica - Emanuele Zimbardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La traduzione greca del sermone su Ninive e Giona di Efrem Siro. Nuova edizione critica e studio sulla tecnica di traduzione. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La traduzione greca del sermone su Ninive e Giona di Efrem Siro. Nuova edizione critica e studio sulla tecnica di traduzione. Ediz. critica - Emanuele Zimbardi - copertina

Descrizione


'Efrem di Nisibi, o Efrem siro (T 373 d.C.), è l'autore siriaco che ha maggiormente influenzato la cultura bizantina: la sua figura rappresenta ancora oggi un modello di ascesi per i monaci ortodossi. In età tardoantica, alcune opere di Efrem furono tradotte in greco e, in breve tempo, la letteratura bizantina assistette a una proliferazione di componimenti attribuiti all'autore siriaco, per lo più spuri (il cosiddetto corpus dell'Efrem greco). Tra gli scritti del nisibeno figurano diversi sermoni in versi isosillabici, denominati m?mr?, che influenzarono dal punto di vista metrico e compositivo l'innografia dei primi secoli bizantini. La poesia efremiana si diffuse nella cultura greca medievale anche attraverso le traduzioni dal siriaco al greco: in età tardoantica queste due lingue, e le letterature da esse espresse, vissero un fitto interscambio; inoltre, un gran numero di esperti bilingui assicurava traduzioni interlinguistiche di alto livello. Tra i frutti di questo alacre movimento traduttivo si annovera il Sermone su Giona e i Niniviti, un testo in versi isosillabici (...)'.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
Libro universitario
384 p., Brossura
9788836131259
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore