Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tragedie dall'autore in parte rifatte e per la prima volta insieme unite - Davide Bertolotti - copertina
Tragedie dall'autore in parte rifatte e per la prima volta insieme unite - Davide Bertolotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tragedie dall'autore in parte rifatte e per la prima volta insieme unite
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tragedie dall'autore in parte rifatte e per la prima volta insieme unite - Davide Bertolotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Milano, Per Giovanni Silvestri, In-16°, pp. (6), 69, 72, 100, 68 [ogni tragedia ha frontespizio e paginazione autonome], brossura editoriale a stampa color arancio. Ritratto del Bertolotti inciso su rame all'antiporta. Buon esemplare. Prima edizione in raccolta. Contiene: Tancredi Conte di Lecce Ines di Castro I Crociati a Damasco Irene. Il Bertolotti (Torino, 1784-ivi, 1860) fu instancabile poligrafo, verseggiatore d'occasione, romanziere, tragediografo, ma é noto oggi soprattutto per la sua puntuale "Descrizione di Torino". "Poligrafo fecondissimo, il Bertolotti non si distinse per originalità e profondità, ma per la prontezza con cui si adeguava al gusto romantico del tempo, per l'abilità e il senso pratico d'un divulgatore della cultura. Come autore di versi, cadde nell'enfatico e nel superficiale fu eccessivo e melodrammatico nelle novelle e nei romanzi, dove insiste nella ricerca dell'orrido e dei patetico rivela gli stessi difetti anche nei libri di viaggi, che pur sono forse la sua produzione più spontanea, grazie al gusto pittorico e all'attenzione per i ricordi storici e per il folclore. Notevole fu invece la sua prontezza nel seguire esempi e suggerimenti: il Maltebrun, con lo Spectateur, gli offrì l'idea dello Spettatore Rousseau, Chateaubriand, Scott e D'Arlincourt (oltre al Foscolo) influirono sui romanzi Corneille e Voltaire (come l'Alfieri) furono imitati nelle tragedie, in cui i contrasti di passioni emergono sullo sfondo di lotte politiche e religiose, e in cui l'autore vuole conciliare - in maniera diversa dal Manzoni - il rispetto della storia con il serrato andamento drammatico delle vicende." (Giovanni Ponte in D.B.I., IX, 1967).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Tragedie dall'autore in parte rifatte e per la prima volta insieme unite
Tragedie dall'autore in parte rifatte e per la prima volta insieme unite

Dettagli

6-69-72 p., ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020020610
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore