Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le trame degli aragonesi. Nuove acquisizioni dal restauro dei corredi funebri nelle arche della basilica di San Domenico Maggiore a Napoli - copertina
Le trame degli aragonesi. Nuove acquisizioni dal restauro dei corredi funebri nelle arche della basilica di San Domenico Maggiore a Napoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le trame degli aragonesi. Nuove acquisizioni dal restauro dei corredi funebri nelle arche della basilica di San Domenico Maggiore a Napoli
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le trame degli aragonesi. Nuove acquisizioni dal restauro dei corredi funebri nelle arche della basilica di San Domenico Maggiore a Napoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra le innumerevoli testimonianze storico artistiche che la città di Napoli conserva, le cosiddette "Arche Aragonesi", custodite nella sacrestia della Basilica di San Domenico Maggiore, custodiscono un unicum, un raro, prezioso esempio di sepolture rinascimentali in "baulli" lignei ricoperti di raso o di velluto colorati contenenti resti scheletrici ma anche corpi mummificati o imbalsamati, di esponenti delle famiglie regnanti aragonesi e di altri nobili napoletani vissuti tra il XV e XVII secolo. Salme a loro volta vestite con abiti preziosi che un accurato quanto complesso intervento conservativo ha consentito di mettere in sicurezza. Il volume racconta il complesso delle azioni conservative effettuate sui tessuti, contraddistinti dal particolare pregio dei materiali e dalla peculiarità delle tecniche di lavorazione oltre che dal particolare interesse storico e storico-artistico che gli deriva dall'essere appartenuti a esponenti di altissimo rango della Napoli del rinascimento ma, al tempo stesso, da un pessimo stato di conservazione e da una notevole frammentazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
1 gennaio 2023
Libro universitario
132 p., ill. , Brossura
9788854913912
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore