Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Transnationalizing the Public Sphere - Nancy Fraser - cover
Transnationalizing the Public Sphere - Nancy Fraser - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Transnationalizing the Public Sphere
Attualmente non disponibile
21,23 €
-5% 22,35 €
21,23 € 22,35 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,35 € 21,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,35 € 21,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Transnationalizing the Public Sphere - Nancy Fraser - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Is Habermas’s concept of the public sphere still relevant in an age of globalization, when the transnational flows of people and information have become increasingly intensive and when the nation-state can no longer be taken granted as the natural frame for social and political debate? This is the question posed with characteristic acuity by Nancy Fraser in her influential article ‘Transnationalizing the Public Sphere?’ Challenging careless uses of the term ‘global public sphere’, Fraser raises the debate about the nature and role of the public sphere in a global age to a new level. While drawing on the richness of Habermas’s conception and remaining faithful to the spirit of critical theory, Fraser thoroughly reconstructs the concepts of inclusion, legitimacy and efficacy for our globalizing times. This book includes Fraser’s original article as well as specially commissioned contributions that raise searching questions about the theoretical assumptions and empirical grounds of Fraser’s argument. They are concerned with the fundamental premises of Habermas’s development of the concept of the public sphere as a normative ideal in complex societies; the significance of the fact that the public sphere emerged in modern states that were also imperial; whether ‘scaling up’ to a global public sphere means giving up on local and national publics; the role of ‘counterpublics’ in developing alternative globalization; and what inclusion might possibly mean for a global public. Fraser responds to these questions in detail in an extended reply to her critics. An invaluable resource for students and scholars concerned with the role of the public sphere beyond the nation-state, this book will also be welcomed by anyone interested in globalization and democracy today.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Paperback / softback
176 p.
Testo in English
216 x 141 mm
236 gr.
9780745650593

Conosci l'autore

Nancy Fraser

1947, Baltimora

Nancy Fraser, filosofa statunitense, femminista, socialista, insegnante alla New School for Social Research di New York, è una delle più importanti intellettuali americane. I suoi dialoghi con alcuni dei principali esponenti della teoria critica internazionale – da Judith Butler ad Axel Honneth, passando attraverso Iris Marion Young e Richard Rorty – ne fanno uno dei punti di riferimento del dibattito internazionale sulle (in)giustizie globali. Fra le sue numerose opere sono state tradotte in italiano La giustizia incompiuta (Pensa Multimedia 2011), La bilancia della giustizia (Pensa Multimedia 2012), Il danno e la beffa. Un dibattito su redistribuzione, riconoscimento, partecipazione (Pensa Multimedia 2012), Fortune del femminismo (Ombre corte 2014), oltre a uno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore