Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La trappola - Emmanuel Bove - copertina
La trappola - Emmanuel Bove - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La trappola
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,36 € 6,25 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,36 € 10,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,36 € 10,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,36 € 6,25 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
La trappola - Emmanuel Bove - copertina

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La trappola

Dettagli

1995
16 giugno 2014
160 p.
9788880120155

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Questo romanzo che Bove scrisse nel 1945, poco prima di morire, e che da noi è stato pubblicato solo cinquant'anni dopo, con traduzione e postfazione di Carlo Alberto Bonadies, racconta - in una sospesa atmosfera kafkiana - le vicende allucinate, contorte e indecifrabili di un irrealizzato e pavido giornalista francese, Joseph Bridet, che nel settembre del 1940, dopo alcuni ondeggiamenti ideologici, si scopre oppositore del Maresciallo Petain e della Francia occupata dai nazisti, e cerca un suo personale riscatto e una più dignitosa via di scampo esistenziale nell'adesione al programma di De Gaulle. Tenta quindi di espatriare dall'Inghilterra, per raggiungere di lì il Nord Africa: e ricorre, in questo suo delirante disegno di salvezza, all'aiuto di vecchie conoscenze in realtà inserite politicamente in sordidi giochi di potere, ambizioni frustrate, tradimenti personali e corruzione morale. Irretito inoltre nelle spire di un matrimonio sull'orlo del fallimento, Bridet subisce senza opporre alcuna resistenza l'ingenuità inconcludente della moglie Yolande, sprovveduta preda di avvenimenti più grandi di lei: in un attivismo frenetico, la giovane donna tenta vanamente di salvare il marito dagli arresti e dai processi che si susseguono inspiegabilmente, alternandosi a insperate assoluzioni e a a repentini rilasci, fino all'accusa finale di sovversione e alla tragica condanna. "La trappola" non è un thriller, e nemmeno un pamphlet politico e di denuncia: la narrazione si muove lenta seguendo i passi del protagonista (inizialmente ignari, poi sempre più affannati e angosciati) nei meandri di una burocrazia ottusa e corrotta, tra funzionari incapaci e sadici, poliziotti violenti e ottusi, amicizie rinnegate e una società civile resa egoista, indifferente e sospettosa dal clima bellico. "Preso in una morsa che si stringeva implacabilmente", Bridet va incontro all' esecuzione con la dignità e il coraggio che non era riuscito ad avere in tutta la vita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Bianco, L., L'Indice 1996, n. 4

Ritenuto da Peter Handke "il santo patrono degli scrittori puri" (qualunque cosa questo possa voler dire), Emmanuel Bove (1908-1945) vede ora arricchire il suo catalogo italiano con "La trappola", che non rinuncia, come del resto molte altre opere dell'autore, a una consistente istanza autobiografica: i vani progetti del protagonista, il giornalista Joseph Bridet, corrispondono, all'incirca, alle reali vicissitudini dello stesso Bove al tempo dell'occupazione nazista inFrancia. Bridet vive a Lione, vorrebbe raggiungere l'Africa e in seguito Londra, vorrebbe unirsi a De Gaulle per combattere il governo di Vichy; rimane invece intrappolato nella terribile ragnatela di sospetto e burocrazia che avviluppa la Francia occupata, e che il romanzo di Bove descrive con estrema efficacia. I meccanismi adottati da Bove sono quelli del thriller "dalla parte della vittima"; un uomo meschino e innocente si trova perseguitato, incastrato e infine schiacciato da eventi molto più grandi di lui.Se l'affannosa e disperante lotta contro la burocrazia può ricordare alla lontana "Il processo" di Kafka, Bove sceglie, a ragion veduta, di eliminare qualsiasi frisson metafisico: la Francia occupata, con la sua galleria di collaborazionisti svogliati, fanfaroni patriottici, funzionari apparentemente onnipotenti ma, a conti fatti, imbelli, è più che sufficiente all'autore per immergere il lettore in un'atmosfera di paranoica ambiguità che può ricordare, di volta in volta, i romanzi di Graham Greene (soprattutto nelle descrizioni dei personaggi e nelle notazioni psicologiche) oppure quell'immortale film di Georges Clouzot intitolato "Il corvo".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Emmanuel Bove

(Parigi 1898-1945) scrittore francese. Riscoperti dopo un lungo oblìo, che sigillò una vicenda biografica amara, i suoi romanzi e racconti (Padre e figlia, Un père et sa fille, 1928; L’amore di Pierre Neuhart, L’amour de Pierre Neuhart, 1928; La trappola, Le piège, 1945) tratteggiano personaggi alla deriva degli affetti e del destino con toni all’apparenza svagati e crepuscolari, in realtà di una tale lancinante nitidezza da indurre a considerarlo un precursore dell’esistenzialismo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore