L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
scheda di Oggero, F., L'Indice 1991, n. 3
Si tratta di una conferenza dal titolo "Trascendenza e intelligibilità" tenuta da Lévinas nel giugno 1983 all'università di Ginevra, seguita da una "Conversazione con Emmanuel Lévinas" registrata il giorno seguente, alla quale hanno preso parte alcuni amici ginevrini - "protestanti, cattolici ed ebrei" - e, infine, una postfazione di Franco Camera a commento dei due testi. La conferenza lévinasiana affronta la questione della possibilità di un'intelligibilità del Trascendente che non si converta in "sapere" essenzialmente annullante la trascendenza del saputo. La cartesiana "Idea dell'Infinito", idea di Dio nell'uomo, sembra a Lévinas liberare proprio questo tipo di intelligibilità. In essa infatti l'"ideatum", sottraendosi alla "presa del pensante", volge in positivo intelligibile la propria negazione del sapere, producendosi immediatamente nel pensante stesso come urgenza etica, come sua responsabilità nei riguardi del prossimo prima e al di là di ogni sapere: "idea di Dio come amore del prossimo". Nella conversazione che segue Lévinas è poi chiamato a rispondere a una serie di questioni riguardanti soprattutto le relazioni tra rivelazione biblica e filosofia, tra ebraismo e cristianesimo (Lévinas dichiara di accettare la nozione di "kenosi"), tra "singolarità ebraica" e universalità greca.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore