Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I trasferimenti anormali dei capitali e le crisi
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
20,02 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 31,50 € 25,20 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
20,02 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 31,50 € 25,20 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Scrittori Italiani della Moneta e della Banca, collana a cura di Finoia Massimo. 134 p., f.to cm 24x16, copertina rigida in mezzapelle con titoli in oro al dorso e cofanetto in cartoncino editoriale. Come nuovo .

Immagini:

I trasferimenti anormali dei capitali e le crisi

Dettagli

1993
Libro universitario
156 p.
9788877502100

Voce della critica


scheda di Realfonzo, R., L'Indice 1994, n. 1

Con Marco Fanno siamo a cospetto di uno dei migliori rappresentanti del pensiero economico italiano della prima metà del secolo, famoso, in particolare, per i contributi alla teoria della moneta e alla teoria del ciclo. Tanto per citare due soli libri basterà ricordare il pionieristico "Le banche e il mercato monetario" del 1912 e il ricchissimo "La teoria delle fluttuazioni economiche" del '47. La collana "Scrittori italiani della moneta e della banca" diretta da Massimo Finoia, giunta ormai al sesto volume, opportunamente rende omaggio alla figura di Fanno ripubblicando "I trasferimenti anormali dei capitali e le crisi" del 1935. Fanno definisce "anormali" quei trasferimenti dei capitali "che non derivano da differenze tra tassi di interesse dei diversi paesi" ma che dipendono da fattori quali il pagamento di indennità di guerra, i timori di svalutazione della valuta, un clima di sfiducia verso le banche nazionali. Ora spiega Fanno, il volume dei trasferimenti può essere pari alla differenza tra il prodotto nazionale e l'assorbimento volontario o può eccedere questa differenza. In caso di pagamento delle indennità di guerra, lo stato debitore può - attraverso emissione di titoli del debito pubblico e prelievo fiscale - attingere al risparmio volontario e al risparmio forzato. Lo stato riesce a evitare il deprezzamento della moneta nella misura in cui non fa cadere "il tenore di vita della popolazione" e consente il permanere di un volume di risparmio "per l'incremento annuale della attrezzatura economica". Nell'introduzione al volume, Pier Luigi Porta opportunamente ricorda l'ossatura wickselliana dell'analisi di Fanno e dà conto degli aspetti centrali della sua teoria dei trasferimenti anormali. Peccato che non si sia ritenuto di offrire ai lettori non già la versione del '35 del libro - nota ai lettori italiani - quanto l'edizione inglese riveduta e ampliata del '39.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore