Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il trattamento individualizzato del detenuto nel sistema penitenziario italiano - Nicola Malizia - copertina
Il trattamento individualizzato del detenuto nel sistema penitenziario italiano - Nicola Malizia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il trattamento individualizzato del detenuto nel sistema penitenziario italiano
Disponibilità immediata
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il trattamento individualizzato del detenuto nel sistema penitenziario italiano - Nicola Malizia - copertina

Descrizione


La risposta punitiva dello Stato nei confronti del reo rappresenta, ancora oggi, così come nel passato, terreno di dibattito e talvolta di scontro, sul piano sociale, giuridico e politico, soprattutto per ciò che riguarda l'efficacia della rieducazione, la prevenzione della recidiva, l'orizzonte della risocializzazione. Tenendo conto dei principi costituzionali in tema di umanità della pena e di dignità umana, l'attenzione si sposta, pertanto, sulla corretta gestione intra-muraria del detenuto, sul rispetto dei diritti che gli sono propri, sulle metodologie rieducative differenziate in tema di trattamento individualizzato intra-murario, di cui l'osservazione scientifica della personalità rappresenta il cardine, nonché, sulla gestione e concessione dei benefici delle misure alternative alla detenzione, strumenti questi ultimi delicati e innovativi che possono far superare la convinzione generale sociale che vede il carcere come luogo deputato unicamente alla punizione, alla marginalizzazione, all'inoffensività dei criminali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
Libro universitario
204 p., Brossura
9788833593821
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore