Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I trattati con il Regno armeno di Cilicia 1201-1333 - copertina
I trattati con il Regno armeno di Cilicia 1201-1333 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I trattati con il Regno armeno di Cilicia 1201-1333
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Matteus
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I trattati con il Regno armeno di Cilicia 1201-1333 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La serie qui pubblicata, che rappresenta l’integralità degli accordi stipulati fra Venezia e il regno armeno di Cilicia, copre un periodo dal 1201 al 1333 e ci è giunta solamente attraverso le copie degli esemplari destinati alla cancelleria veneziana. Coincide praticamente con il periodo di maggior fioritura del regno, nato nel 1198, quando il barone Leone II venne incoronato a Tarso sotto l’egida dell’imperatore Ottone IV e di papa Innocenzo III, e durato fino al 1375, quando, dopo molti anni di declino, venne conquistato dall’emiro di Aleppo, vassallo del sultano d’Egitto.

Nei documenti Venezia si trova formalmente nel ruolo della richiedente e i privilegi risultano concessi unilateralmente dal re al doge. In realtà, così come succedeva con gli imperatori di Bisanzio, al di là degli aspetti formali si tratta di veri e propri patti, frutto di trattative e accordi bilaterali: in alcuni casi possediamo parte dei documenti preliminari agli accordi o le istruzioni delle autorità veneziane ai propri ambasciatori. Sino agli anni Settanta del XIII secolo solo la serie pattizia è rimasta ad attestare le relazioni istituzionali veneto-armene, ma in seguito la documentazione si arricchisce progressivamente. Un’evoluzione non casuale ma parallela allo sviluppo delle condizioni politico-economiche del Levante, dove il declino dei regni crociati e l’avanzata mongola e mamelucca assegnavano alla Cilicia un ruolo centrale che spiega l’aumento dell’interesse veneziano per il regno armeno.

Il volume viene pubblicato in collaborazione fra l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e la collana Pacta Veneta in occasione del convegno veneziano «Gli Armeni e Venezia. Dagli Sceriman a Mechitar» (ottobre 2001)

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2001
1 gennaio 2002
128 p., ill.
9788883340475
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore