L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Le trattative", un saggio scritto da Antonio Ingroia in collaborazione con Pietro Orsatti, affronta la tematica della cosiddetta trattativa Stato-mafia per cui, il 20 aprile 2018, i giudici del Tribunale di Palermo hanno emesso sentenza di primo grado accettando sostanzialmente la tesi del PM Nino Di Matteo. Il testo scandaglia approfonditamente le indagini, mette a disposizione numerose requisitorie, atti, dichiarazioni e, pur non essendo "asettico" in quanto è evidentemente dalla parte dell'accusa, lascia spazio al lettore di formare il proprio pensiero sulle vicende descritte. Il saggio è molto ben strutturato, chiaro, ricco di elementi imprescindibili per la buona conoscenza dei fatti che rappresenta; un buon punto di partenza per consentire al fruitore la ricostruzione di un puzzle che aspettava di essere ricomposto da 25 anni.
Ingroia percorre le tappe salienti del tragico rapporto tra Stato e le varie mafie presenti in Italia dalla caduta del muro di Berlino alla sentenza sulla trattativa le cui motivazioni sono state depositate in luglio 2018. E' molto interessante l'argomento in quanto l'ex magistrato, attualmente avvocato, vuole sottolineare la differenza tra "la trattativa" e "le trattative", caratterizzata dalla presenza continua dei tentativi, spesso riusciti, di destabilizzazione in questo benedetto e maledetto Paese.
Bellissimo libro, scritto da un uomo che ha vissuto per la legalità e nella legalità (nonostante i tentativi di offuscarne l’immagine).\nConsiglio la lettura a tutti, giovani e meno giovani, perché utile anche solo a votare in maniera consapevole (e scusate se è poco). Il nostro Paese potrà cambiare solo se noi elettori finalmente cambieremo e per farlo dobbiamo informarci.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore