Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Trattato di critica dell'economia convenzionale. Vol. 1: Un sistema che produce crisi. Metodi di analisi dei sistemi economici - Luciano Vasapollo - copertina
Trattato di critica dell'economia convenzionale. Vol. 1: Un sistema che produce crisi. Metodi di analisi dei sistemi economici - Luciano Vasapollo - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Trattato di critica dell'economia convenzionale. Vol. 1: Un sistema che produce crisi. Metodi di analisi dei sistemi economici
Disponibilità immediata
18,00 €
-50% 36,00 €
18,00 € 36,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 36,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 19,50 € 15,60 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 36,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 19,50 € 15,60 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trattato di critica dell'economia convenzionale. Vol. 1: Un sistema che produce crisi. Metodi di analisi dei sistemi economici - Luciano Vasapollo - copertina

Descrizione


L'importante crescita delle attività finanziarie, nazionali e internazionali, che ha accompagnato il processo di mondializzazione a partire dai primi anni Settanta, accelerato negli anni Ottanta del secolo scorso, lungi dall'essere una novità è una caratteristica strutturale del sistema capitalistico dalle sue origini. Attualmente si assiste a una nuova fase di mondializzazione dei mercati, causa ed effetto dell'aumento di competitività e di produttività del sistema economico nel suo complesso e dei singoli operatori economici più in particolare. La cosiddetta globalizzazione neoliberista si manifesta in specifiche rappresentazioni dei diversi modelli capitalistici, ma si caratterizza in ogni ambito come inasprimento dello sfruttamento e compressione dei diritti, nell'unico modo di essere del modo di produzione capitalistico. Ciò avviene attraverso una nuova divisione internazionale del lavoro e un attacco senza precedenti al costo del lavoro, al salario diretto, indiretto e differito. Anche a livello di sistema-paese, o meglio di aree-poli, oltre che nel sistema-imprese, si configura una fase della competizione globale. È in tal senso che va interpretata l'azione dell'Unione Europea, la quale, alla ricerca di una autonoma capacità politica, impone ai paesi deficitari le stesse regole dei piani di aggiustamento strutturale che II Fondo Monetario Internazionale ha applicato in tutti gli ultimi trent'anni per fare "strozzinaggio" sui paesi dell'America Latina.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
28 marzo 2013
Libro universitario
XXXII-301 p., Brossura
9788816411883
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore