Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il trattato di Schengen. Limiti e potenzialità nel tentativo di armonizzare le politiche migratorie in ambito eurounitario - Angelo Minissale - copertina
Il trattato di Schengen. Limiti e potenzialità nel tentativo di armonizzare le politiche migratorie in ambito eurounitario - Angelo Minissale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il trattato di Schengen. Limiti e potenzialità nel tentativo di armonizzare le politiche migratorie in ambito eurounitario
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il trattato di Schengen. Limiti e potenzialità nel tentativo di armonizzare le politiche migratorie in ambito eurounitario - Angelo Minissale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'opera mira a offrire un quadro quanto più possibile completo circa lo strumento del Trattato di Schengen, dei suoi limiti e delle sue potenzialità nella gestione dei fenomeni migratori che per molti anni hanno interessato l'Europa. Il testo parte da un'evoluzione storico-giuridica del trattato, analizzando il contesto sociale, storico, politico e giuridico in cui esso ha avuto origine, ripercorrendo le tappe salienti e andando anche a ricercare gli elementi che hanno fornito i presupposti per poter concepire uno spazio di libera circolazione delle persone e delle merci in Europa. Si pone poi l'accento sulle origini della competenza, prima della Comunità europea e poi dell'Unione, in ambito di politiche migratorie comunitarie, viene sottolineato il ruolo essenziale che nel tempo ha avuto il Trattato di Schengen e vengono messe in luce le profonde criticità di tale sistema attraverso un'analisi comparativa e funzionale tra il trattato di Dublino e quello di Schengen. In seguito si passa ad analizzare i concetti di frontiere esterne e interne concentrandosi sull'importanza che ha un sistema normativo unico di accesso ai confini europei per la libera circolazione delle persone, in relazione soprattutto al concetto di cittadinanza europea, alla costituzione di un'area comune di valori e di libertà e agli accordi tra Unione europea e paesi extraeuropei. Infine ci si concentra sulle violazioni del Trattato di Schengen portate avanti nelle zone di confine dell'Italia settentrionale, esaminando i casi di Ventimiglia, del Brennero e del confine Svizzero nei pressi di Chiasso, e descrivendo in maniera puntuale tali violazioni. Si discute inoltre sulla situazione dei minori al confine svizzero, facendo un breve excursus circa il concetto di best interest of child e di come tale principio venga sistematicamente ignorato.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2021
23 febbraio 2021
Libro tecnico professionale
100 p., ill. , Brossura
9791280414120
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore