Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le tre arti considerate in alcuni illustri contemporanei (Vol. I e II), Fratelli Treves editori, 1874. Unito anche, sempre di Giuseppe Rovani: La mente di Alessandro Manzoni, A cura di L. Perelli, Milano, 1873. La mente di Alessandro - Giuseppe Rovani - copertina
Le tre arti considerate in alcuni illustri contemporanei (Vol. I e II), Fratelli Treves editori, 1874. Unito anche, sempre di Giuseppe Rovani: La mente di Alessandro Manzoni, A cura di L. Perelli, Milano, 1873. La mente di Alessandro - Giuseppe Rovani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le tre arti considerate in alcuni illustri contemporanei (Vol. I e II), Fratelli Treves editori, 1874. Unito anche, sempre di Giuseppe Rovani: La mente di Alessandro Manzoni, A cura di L. Perelli, Milano, 1873. La mente di Alessandro
Disponibilità immediata
90,00 €
90,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le tre arti considerate in alcuni illustri contemporanei (Vol. I e II), Fratelli Treves editori, 1874. Unito anche, sempre di Giuseppe Rovani: La mente di Alessandro Manzoni, A cura di L. Perelli, Milano, 1873. La mente di Alessandro - Giuseppe Rovani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Rovani Giuseppe. Le tre arti considerate in alcuni illustri contemporanei (Vol. I e II), Fratelli Treves editori, 1874. Unito anche, sempre di Giuseppe Rovani: La mente di Alessandro Manzoni, A cura di L. Perelli, Milano, 1873. La mente di Alessandro Manzoni .Milano , Fratelli Treves - L. Perelli, 1874-1873.

100046

Rovani Giuseppe. Le tre arti considerate in alcuni illustri contemporanei unito anche, sempre di Giuseppe Rovani: La mente di Alessandro Manzoni. 

I primi due volumi: Fratelli Treves editori, Milano, 1874.
2 voll. In uno solo, in-8°, 23,4 x 16,2 cm, pp. XV, (1), pp. 256, (4); ,235, (4). 

Per  La mente di Alessandro Manzoni, a cura di L. Perelli, Milano, 1873. In-8°, 23,4 x 16,2 cm, pp. 70, (2).  

Per i primi due volumi conservati entrambi i frontespizi in brossura originale e i piatti posteriori.

Ritratto dell'autore in antiporta con velina protettiva.  

Per il volume La mente di A.M., conservate le brossure originali dei due piatti.  

Legatura d'artista in mezza pelle coeva con piatti marmorizzati e angoli in pelle, dorso a 5 nervi con fregi e titoli in oro.  

L'opera analizza le biografie critiche di musicisti, pittori e scultori tra i quali Manzoni, Leopardi, Porta, Poerio, Raiberti, Aleardi, Rossini, Bellini, Verdi, Hayez, Vela, Induno… 

Condizioni ottime.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Le tre arti considerate in alcuni illustri contemporanei (Vol. I e II), Fratelli Treves editori, 1874. Unito anche, sempre di Giuseppe Rovani: La mente di Alessandro Manzoni, A cura di L. Perelli, Milano, 1873. La mente di Alessandro
Le tre arti considerate in alcuni illustri contemporanei (Vol. I e II), Fratelli Treves editori, 1874. Unito anche, sempre di Giuseppe Rovani: La mente di Alessandro Manzoni, A cura di L. Perelli, Milano, 1873. La mente di Alessandro
Le tre arti considerate in alcuni illustri contemporanei (Vol. I e II), Fratelli Treves editori, 1874. Unito anche, sempre di Giuseppe Rovani: La mente di Alessandro Manzoni, A cura di L. Perelli, Milano, 1873. La mente di Alessandro

Dettagli

1874
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570030332627

Conosci l'autore

(Milano 1818-74) romanziere e letterato italiano. Fu dapprima istitutore presso famiglie aristocratiche, quindi bibliotecario a Brera. Volontario nella guerra del 1848-49, fu poi esule in Svizzera, dove frequentò C. Cattaneo e conobbe G. Mazzini, G. Ferrari e C. Pisacane. Tra il 1843 e il 1846 aveva pubblicato tre romanzi storici: Lamberto Malatesta (1843), Valenzia Candiano (1844) e Manfredo Pallavicino (1845-46), che contengono una sotterranea polemica nei confronti di quel genere di largo consumo, demistificandone il patetismo di maniera e i congegni narrativi convenzionali. Tornato in Lombardia, si dedicò alla vasta tela del romanzo ciclico Cento anni, apparso a puntate sulla «Gazzetta di Milano» (1857-58; ed. definitiva in volume 1868-69), dedicato alla vita milanese dal 1750 al 1850....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore