L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta di una delle ultime opere di Solov'ev scritta a pochi mesi dalla morte.In essa si coglie la preoccupazione dell'autore per la crescente diffusione delle idee "umanistiche" di Tolstoj nella società russa.Dopo la conversione Tolstoj si era dedicata ad una propria lettura del cristianesimo depurato da tutti quegli elementi che secondo lui avevano corrotto il messaggio originario del vangelo.In questo senso i sacramenti, i dogmi e la mediazione ecclesiastica vengono rigettati in favore di una religione in cui la figura stessa di Cristo viene ridefinita come quella di un predicatore morale che insegna all'uomo la via del Dio-Bene.Proprio l'etica della non-violenza di Tolstoj diventa il punto di attacco dell'opera di Solov'ev per denunciare come dietro questo cristianesimo rinnovato possa,invece, nascondersi l'opera dell'Anticristo
La più grande ricostruzione sull'argomento che sia mai stata scritta.
“E’ forse il male soltanto un difetto di natura, un’imperfezione che scompare da sé con lo sviluppo del bene oppure una forza effettiva che domina il mondo per mezzo delle sue lusinghe sicché per una lotta vittoriosa contro di esso occorre avere un punto di appoggio in un altro ordine di esistenza?”. Nel suo “Breve racconto sull’Anticristo” il filosofo russo Vladìmir Soloviev (pr. Salavioff) non racconta il futuro del mondo e la sua fine né intende aggiornare l’Apocalisse sulla base di paure e speranze personali. Semplicemente non considera più la storia come il campo di un “progresso cristiano”. Proprio il suo compiersi attraverso catastrofi cosmiche indica che la storia non conduce direttamente a Dio. Il male ha le sue radici nelle profondità della nostra esistenza individuale e nessun progresso storico potrà definitivamente eliminarlo. Esso è presente nei più grandi trionfi dell’umanità. Il bene e il male crescono insieme e l’Anticristo compare per ultimo alla fine della storia. Il male non ha alcun valore di per sé e cerca di affermarsi sotto le mentite spoglie del bene. L’Anticristo di Soloviev è capace di una geniale sintesi universale che compone tutte le contraddizioni umane e instaura la pace nel mondo attraverso un impero universale. Questa falsa pacificazione è fondata sull’estenuazione degli elementi da pacificare. Il sigillo della falsità è il grandioso tentativo di riunificazione delle confessioni cristiane. L’unità interiore delle chiese risiede nella fede nel Cristo risorto e venturo. L’Anticristo chiede alle chiese di sottomettersi a lui celando così il suo rifiuto della sovranità del Cristo. Siamo di fronte a una concezione del mondo che vede nel progresso e nella decadenza la sorte del mondo a partire da Gesù Cristo. Si tratta di un messaggio profondamente biblico: non ritroviamo il sorgere dei mestieri e delle città (progresso) nella Genesi mescolate al fratricidio (regresso) nel progressivo allont
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' forse il male soltanto un difetto di natura, un'imperfezione che scompare da sé con lo sviluppo del bene oppure una forza effettiva che domina il mondo per mezzo delle sue lusinghe sicché per una lotta vittoriosa contro di esso occorre avere un punto di appoggio in un altro ordine di esistenza?
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore