Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo - Vladimir Sergeevic Solov'ëv - copertina
I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo - Vladimir Sergeevic Solov'ëv - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 134 liste dei desideri
I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo
Attualmente non disponibile
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo - Vladimir Sergeevic Solov'ëv - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È forse il male soltanto un difetto di natura, un'imperfezione che scompare da sé con lo sviluppo del bene, oppure una forza effettiva che domina il mondo per mezzo delle sue lusinghe, sicché per una lotta vittoriosa contro di esso occorre avere un punto di appoggio in un altro ordine di esistenza?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1996
1 gennaio 1996
Libro universitario
362 p., Brossura
9788821162763

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lin
Recensioni: 5/5

Si tratta di una delle ultime opere di Solov'ev scritta a pochi mesi dalla morte.In essa si coglie la preoccupazione dell'autore per la crescente diffusione delle idee "umanistiche" di Tolstoj nella società russa.Dopo la conversione Tolstoj si era dedicata ad una propria lettura del cristianesimo depurato da tutti quegli elementi che secondo lui avevano corrotto il messaggio originario del vangelo.In questo senso i sacramenti, i dogmi e la mediazione ecclesiastica vengono rigettati in favore di una religione in cui la figura stessa di Cristo viene ridefinita come quella di un predicatore morale che insegna all'uomo la via del Dio-Bene.Proprio l'etica della non-violenza di Tolstoj diventa il punto di attacco dell'opera di Solov'ev per denunciare come dietro questo cristianesimo rinnovato possa,invece, nascondersi l'opera dell'Anticristo

Leggi di più Leggi di meno
Lucio
Recensioni: 5/5

La più grande ricostruzione sull'argomento che sia mai stata scritta.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Ballabio
Recensioni: 3/5

“E’ forse il male soltanto un difetto di natura, un’imperfezione che scompare da sé con lo sviluppo del bene oppure una forza effettiva che domina il mondo per mezzo delle sue lusinghe sicché per una lotta vittoriosa contro di esso occorre avere un punto di appoggio in un altro ordine di esistenza?”. Nel suo “Breve racconto sull’Anticristo” il filosofo russo Vladìmir Soloviev (pr. Salavioff) non racconta il futuro del mondo e la sua fine né intende aggiornare l’Apocalisse sulla base di paure e speranze personali. Semplicemente non considera più la storia come il campo di un “progresso cristiano”. Proprio il suo compiersi attraverso catastrofi cosmiche indica che la storia non conduce direttamente a Dio. Il male ha le sue radici nelle profondità della nostra esistenza individuale e nessun progresso storico potrà definitivamente eliminarlo. Esso è presente nei più grandi trionfi dell’umanità. Il bene e il male crescono insieme e l’Anticristo compare per ultimo alla fine della storia. Il male non ha alcun valore di per sé e cerca di affermarsi sotto le mentite spoglie del bene. L’Anticristo di Soloviev è capace di una geniale sintesi universale che compone tutte le contraddizioni umane e instaura la pace nel mondo attraverso un impero universale. Questa falsa pacificazione è fondata sull’estenuazione degli elementi da pacificare. Il sigillo della falsità è il grandioso tentativo di riunificazione delle confessioni cristiane. L’unità interiore delle chiese risiede nella fede nel Cristo risorto e venturo. L’Anticristo chiede alle chiese di sottomettersi a lui celando così il suo rifiuto della sovranità del Cristo. Siamo di fronte a una concezione del mondo che vede nel progresso e nella decadenza la sorte del mondo a partire da Gesù Cristo. Si tratta di un messaggio profondamente biblico: non ritroviamo il sorgere dei mestieri e delle città (progresso) nella Genesi mescolate al fratricidio (regresso) nel progressivo allont

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

E' forse il male soltanto un difetto di natura, un'imperfezione che scompare da sé con lo sviluppo del bene oppure una forza effettiva che domina il mondo per mezzo delle sue lusinghe sicché per una lotta vittoriosa contro di esso occorre avere un punto di appoggio in un altro ordine di esistenza?

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Mosca 1853 - Uzkoe, Mosca, 1900) scrittore e filosofo russo. Figlio di un eminente storico, si laureò in filosofia con una tesi su La crisi della filosofia occidentale. Contro i positivisti (1874). L’anno seguente si recò a Londra e fu poi in Egitto. Ritornato in patria, insegnò filosofia all’università di Pietroburgo. All’esposizione del suo originale «realismo mistico», ispirato alla filosofia neoplatonica, dedicò le sue opere principali: Principi filosofici della conoscenza integrale (1877) e Critica dei principi astratti (1880). Contrario alla pena di morte, per la sua veemente richiesta di clemenza per gli uccisori dello zar Alessandro II fu sospeso dall’insegnamento. Dopo avere affrontato i problemi della organizzazione della società cristiana (Storia e avvenire della teocrazia, 1884)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore