Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I tre momenti fondamentali del progetto di architettura. Seminario di teoria. Vol. 1 - Carlo Ravagnati - copertina
I tre momenti fondamentali del progetto di architettura. Seminario di teoria. Vol. 1 - Carlo Ravagnati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I tre momenti fondamentali del progetto di architettura. Seminario di teoria. Vol. 1
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I tre momenti fondamentali del progetto di architettura. Seminario di teoria. Vol. 1 - Carlo Ravagnati - copertina

Descrizione


«Quando mi sono posto il problema di esporre un modo con cui sia possibile costruire un pensiero mi sono trovato di fronte a un bivio: istruisco un lavoro sull’opera di un altro autore, come ho fatto in altre occasioni, cioè lo smonto completamente per produrre innovativi elementi di riflessione che partano da quell’autore, ma che approdino altrove, oppure parlo della mia esperienza nell’architettura toccando i tre momenti teorici per me più formativi, validi per me, ma credo carichi di un alto livello di complessità e di generalità se riferiti alla costruzione di un pensiero teorico sul progetto di architettura? Questi tre momenti sono: la costruzione del testo, la questione cartografica e il problema di un ordinamento scientifico dell’architettura. Cominciamo fin da ora quindi a entrare in questa dinamica. Non credo ci sia “il” metodo per costruire un pensiero: penso però che si possa parlare di un’esperienza nell’architettura e io posso parlare solo di quella che conosco meglio di tutti, cioè della mia». Così l’autore, nelle aule del Politecnico di Torino, entra nella costruzione tecnica e teorica del progetto di architettura, muovendo dall’esperienza personale, con l’obiettivo di toccare momenti della riflessione teorica sui quali si confronta il nostro incedere incerto nel progetto di architettura contemporaneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
23 settembre 2022
Libro universitario
208 p., Brossura
9788835137269

Conosci l'autore

Carlo Ravagnati

Carlo Ravagnati, architetto, laureato al Politecnico di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Composizione architettonica all’Università IUAV di Venezia. Attualmente è professore associato in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura e design del Politecnico di Torino. Oltre a diversi saggi e progetti pubblicati in volumi collettivi, è autore di numerose pubblicazioni. Tra le più recenti: L’invenzione del territorio (2012), Favignana come un’infanzia (2018), L’architetto cartografo (con R. Palma, 2020), Clinica urbana (2021), I tre momenti fondamentali del progetto di architettura (2022), Scissioni (2023).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore