Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tre novelle epistolari - Arthur Schnitzler - copertina
Tre novelle epistolari - Arthur Schnitzler - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Tre novelle epistolari
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,50 € 4,13 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,50 € 4,13 €
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tre novelle epistolari - Arthur Schnitzler - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un intrigo amoroso tra quattro anime, perse in una Vienna da operetta gaudente e sensuale; la storia tragica e grottesca di un uomo che non accetta il tradimento della moglie; l'ultima lettera di un artista suicida. Tre novelle di facile e attuale lettura che rappresentano un'occasione per conoscere o ritrovare i personaggi e i temi più cari allo scrittore austriaco.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Ancna - Milano, Editori Associati, 2000, 16mo (cm 18 x 10,5) brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 137.

Immagini:

Tre novelle epistolari

Dettagli

2000
1 marzo 2000
144 p.
9788848900010

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Princi
Recensioni: 4/5

Uno Schnitzler strepitoso che scandaglia l'animo umano con le sue debolezze e i suoi paradossi. Non ho ho dato 5 stelle perché per questo tipo di letteratura trovo decisamente superiore Stefan Zweig; resta comunque un gioiellino che merita di essere letto.

Leggi di più Leggi di meno
lina
Recensioni: 4/5

riflessioni amare scritte in modo leggero: libricino che non può mancare nella biblioteca degli appassionati di Schnitzler.

Leggi di più Leggi di meno
alebedica
Recensioni: 5/5

Stupisce che queste tre novelle siamo state le uniche a carattere epistolare nella produzione di Schnitzler,soprattutto considerando che tra la prima del 1893 e l'ultima del 1917 trascorrono quasi venticinque anni.Forse questa tecnica rara è quella che meglio gli permette di cimentare le proprie esperienze di psicologia organicistica nel campo della incomunicabilità e nel progressivo allontanamento tra mogli e mariti,tra donne ed uomini,proprio perchè la formula della lettera permette di esprimere la contraddizione del narratore con la realtà,dovendo ordinare nello scritto anche i pensieri del destinatario.Indiscusse protagoniste sono le donne:la mantenuta,la sposa infedele e la pura. Accanto a loro si muovono altrettanti uomini "senza qualità". Mentre in "Doppio sogno" le alterne e tormentate crisi di Albertine e Fridolin sfociano in una reciproca comprensione e riavvicinamento,in queste novelle,invece,non c'è riparo alle oscure forze dell'istinto e del destino.Infatti le ultime parole delle lettere sono commiati.Alfred fugge al dramma da demi-monde con Josephine "scomparendo dietro le quinte".Andreas "si allontana" morendo da martire.Il letterato si accomiata con "...",come se non volesse offuscare l'immagine incredibilmente positiva della donna che ha avuto accanto e che ha rinunciato alla gloria esteriore ed agli atteggiamenti mondani per seguire il suo uomo,il suo amore oltre i giudizi,le convenzioni e la vita. A demolire l'ipotesi di uno Schnitzler dipendente da Freud basta annotare il cognome della protagonista della prima novella (che incredibilmente si affaccia anche nell'ultima):Weninger.Otto Weininger era il filosofo-psicologo (suicidatosi nel 1903) che rivendicò a Freud la primogenitura della teoria sulla bisessualità nel suo libro "Sesso e carattere".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arthur Schnitzler

1862, Vienna

Arthur Schnitzler, nato da famiglia ebraica nel 1862 e morto nel 1931, è stato medico, scrittore e drammaturgo austriaco.Tra le sue opere: La sposa promessa (ES 2006), Novelle (Feltrinelli 2006), Morire (SE 2007), Doppio sogno (Barbera 2007 / Einaudi 2007), Verso la libertà (Mondadori 2008), La signorina Else (Giunti 2008 / Feltrinelli 2008), La contessina Mizzi (SE 2008) e Paracelso (Mimesis 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore