Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le tre sorelle Seidenfeld. Donne nell'emigrazione politica fascista - Sara Galli - copertina
Le tre sorelle Seidenfeld. Donne nell'emigrazione politica fascista - Sara Galli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le tre sorelle Seidenfeld. Donne nell'emigrazione politica fascista
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le tre sorelle Seidenfeld. Donne nell'emigrazione politica fascista - Sara Galli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Firenze, Giunti 2005,cm.13x19,5, pp.311, brossura copertina fig a colori. Coll.Generazioni.

Immagini:

Le tre sorelle Seidenfeld. Donne nell'emigrazione politica fascista

Dettagli

2004
320 p., Brossura
9788809044388

Voce della critica

Nel corso di uno studio sull'emigrazione antifascista Galli si è imbattuta nel caso delle sorelle Seidenfeld in ordine di nascita Gabriella Barbara e Serena. Di origine ebraica e ungherese arrivano in Italia con la famiglia nel primo Novecento. Negli anni venti aderiscono al Pcd'I. Due di loro funzionarie comuniste conoscono i loro compagni di vita: Pietro Tresso (Barbara) e Ignazio Silone (Gabriella). L'avvento della dittatura costringe all'esilio in Francia Barbara e Gabriella con i rispettivi compagni mentre Serena nel 1928 emigra in Urss continuando a lavorare per il partito. Come tante altre donne svolgono un ruolo decisivo nel costruire quella rete di rapporti politici familiari e amicali che permette la sopravvivenza materiale e affettiva dell'antifascismo in esilio. Una sorta di zona difficile da esplorare questa a cominciare da come si presentano le carte d'archivio. Carte che parlano soprattutto del ruolo dei compagni nelle vicende politiche degli anni trenta. Tresso è espulso dal Pcd'I con Leonetti e Ravazzoli; Silone subisce la stessa sorte poco dopo. Barbara a Parigi milita nel movimento trockijsta Gabriella si inserisce nel circuito zurighese dell'antifascismo socialista. Serena infine che vive in Urss scrive a Gabriella di recidere i rapporti con Barbara perché trockijsta. Poi il tragico epilogo per Barbara che perde il compagno ucciso nel 1943 dopo essere stato liberato dal carcere. Il libro si conclude con il rientro in Italia delle tre sorelle in tempi diversi. Siamo nel dopoguerra. Mentre Barbara in un'intervista e in altre (poche) occasioni ritorna a ricordare la sua vita politica e sentimentale e il legame che l'aveva unita a Tresso Gabriella scrive una memoria dal titolo Le tre sorelle un dattiloscritto di sessantaquattro pagine ancora inedito. Serena invece morta nel 1961 non lascia di sé alcuna traccia documentaria.

Diego Giachetti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore